Dopo due casi di downgrade, Warner Bros torna al Dolby Atmos italiano con il prossimo Minecraft. Ottima notizia, peccato per il film(accio)
Quindi Minecraft ci salverà? Solo qualche giorno fa avevamo segnalato la seconda mancanza consecutiva – dopo La Guerra dei Rohirrim – del Dolby Atmos localizzato su un’uscita di rilievo distribuita da Warner Bros. Si trattava nello specifico di Mickey 17, sfortunato – al botteghino – film del regista di Parasite, artisticamente tutt’altro che disprezzabile. Trattandosi di un “secondo caso” naturale il “non c’è due senza tre” si affacciasse alla finestra delle ipotesi. Cosa che avrebbe suonato il de profundis – oltre che al supporto fisico già agonizzante – pure all’uso di tracce Dolby Atmos da parte dell’unica major virtuosa, la quale – è bene ricordarlo – le include anche nelle versioni streaming.
Invece, colpo di scena, nelle caratteristiche riportate su iTunes, Minecraft – recente film ispirato all’omonimo videogioco – disponibile per noleggio e vendita on-line dal prossimo 19 maggio, abbiamo ritrovato – non senza sopresa – l’italiano in Dolby Atmos. Evento che anticipa, di fatto, la medesima codifica – su base Dolby TrueHD – nella futura edizione UHD. Al momento non abbiamo ancora i dati finalizzati, con la localizzazione dei singoli paesi, per le edizioni fisiche. Si presume, data l’uscita fissata intorno fine giugno, essi arriveranno non prima dell’inizio dello stesso mese. Tuttavia sappiamo per certo che l’italiano verrà incluso in codifica object based sull’edizione UHD e – come al solito – in DTS-HD Master Audio 5.1 nel Blu-ray liscio.
Come mai questo anomalo “downgrade generalizzato” sui primi due titoli del 2025? Analizzando i film coinvolti – La Guerra dei Rohirrim e Mickey 17 – il comun denominatore che li accoppia è il tragico flop ai botteghini. Possiamo ipotizzare che, onde contenere i costi di realizzazione, siano state ridotte all’osso le diverse versioni in commercio. Per l’Europa infatti ne è stata fatta una sola. Cosa che ha reso tecnicamente impercorribile piazzare quattro tracce Atmos per le lingue europee. Da cui il DTS-HD “per tutti”. Minecraft, viceversa, pur risultando artisticamente un filmaccio, ha incassato – anzi sta ancora incassando – soldi a palate. Da cui le previsioni di vendita decisamente più elevate. Osserviamo comunque il lato positivo dell’intera vicenda: siamo ancora in pista con tracce Dolby Atmos localizzate.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.