In questi ultimi anni sta aumentando tutto, ogni settore registra aumenti considerevole ed il mercato dell’ Hi-Fi non è da meno purtroppo. In Fyne audio però sono riusciti a forgiare un diffusore che sembra indifferente a queste situazioni, scopriamo insieme come hanno fatto.
Le Fyne Audio F501E sono diffusori da pavimento del brand scozzese che può annoverare nel suo team nomi che hanno fatto la storia dell’alta fedeltà come ad esempio Paul Mills. Vi avevamo già parlato del brand in occasione del Roma Hi-Fidelity intervistando Steven Scott, approfittando del suo ottimo italiano con un simpatico accento toscano.
Tutto è iniziato sulle note di Biko, di Peter Gabriel, che le Fyne Audio F501E riproducevano riempiendo l’ ambiente di musica con una naturalezza impressionante. Tanto che non avendo ancora molta confidenza con il catalogo Fyne Audio sono andato subito a sincerarmi del prezzo, pensavo che il distributore italiano Tecnofuturo si fosse sbagliato e ci avesse inviato un modello di fascia superiore rispetto a quanto pattuito. Invece no: il prezzo di listino è esattamente di 1.250 Euro la coppia! Senza tanti giri di parole le Fyne Audio F501E a 1.250 Euro ci hanno veramente stupito, tanto che la prima cosa che abbiamo fatto è stato scrivere a Steven e chiedergli come diavolo avessero fatto a confezionare un diffusore del genere.

La risposta ci è arrivata direttamente dal mitico Pauls Mills che semplicemente ci ha spiegato che il progetto era molto più ampio e nasceva con l’obiettivo di sostituire le gamme F300 e F500, nonostante il grande successo ottenuto , per inserire un must di casa Fyne Audio: i driver con tecnologia brevettata IsoFlare a sorgente puntiforme. Una scelta che parte grazie all’esperienza maturata sui modelli top di gamma. Per chi non lo sapesse, il catalogo del brand spazia da modelli estremamente abbordabili a modelli senza compromessi. Questa vastità di catalogo consente piano piano di scalare la tecnologia dei modelli top (pur se con qualche ovvia limitazione) sui modelli inferiori. Tornando a noi, la linea F500E va a sostituire la gamma F300, utilizzando cabinet con rivestimento in vinile e altoparlanti a cupola in titanio.
La gamma F500S sostituisce la gamma F500 utilizzando cabinet impiallacciati in vero legno e cupole in magnesio migliorate. Il principale progresso tecnologico di entrambe le gamme è stato quello di migliorare le prestazioni tramite il driver point source IsoFlare.

Questo è stato fatto progettando una nuova guida d’onda ottimizzata al computer per le alte frequenze, per migliorare la dispersione fuori asse e ottenere uno sweet spot più ampio. Sostanzialmente questo driver è composto da un tweeter in titanio da 25 mm ed un midwoofer multifibra da 15 cm.
alcuni particolari del driver ISOFLARE fuori dal cabinet.
I più attenti di voi avranno poi notato la particolare sospensione di questo driver che a detta del produttore è in grado di ridurre la distorsione ed aumentare l’intellegibilità del messaggio sonoro.

Isoflare è una tecnologia brevettata del dinamico brand scozzese che recentemente ha anche aperto una nuovissima fabbrica. Sotto al driver Isoflare troviamo un altro midwoofer sempre da 15 cm in multifibra che lavora sotto i 250 Hz.
il driver delle frequenze basse tagliato sotto i 250 Hz “out of the box”
Ovviamente i miracoli non sono di questo mondo e da qualche parte bisognava ottimizzare i costi. Così il cabinet è proposto nella sola finitura nera con linee abbastanza classiche e senza tanti fronzoli. Tuttavia come potete vedere voi stessi dalle immagini dell’interno, i mobili sono stati ottimizzati in termini di rigidità tramite pannelli di rinforzo e smorzamento posizionati in maniera strategica per rendere il suono più naturale possibile. Inoltre molta attenzione è stata riposta in fase di incollaggio delle parti.
la porta del reflex con sistema BASSTRAX. Si vedono le 4 aperture sui lati ed il cilindro al cilndro
Le Fyne Audio F501E possono poi contare sull’altro brevetto del brand ossia il sistema di caricamento BassTrax ovviamente in maniera semplificata rispetto ai modelli superiori. Sulla parte inferiore del cabinet noterete questa porta aperta su tutti e quattro i lati con al centro un cilindro. Questo sistema aiuterà i comuni mortali ad avere performance ideali anche quando per forza di cose il posizionamento sarà a ridosso della parete di fondo. Noi le abbiamo collocate le Fyne Audio F501E a circa un metro dalla parete di fondo senza esagerare con il toe in. Le reti di crossover, sono state studiate al computer e poi il resto lo hanno fatto le orecchie del team Fyne Audio e le note di Peter Gabriel e Phil Collins!
la struttura del cabinet con i setti di rinforzo, i cablaggi e del materiale gommo-bituminoso nei punti critici
Fyne Audio F501E: la musica è la protagonista
“The lamb lies down on Broadway” dei Genesis è uno dei miei dischi preferiti non tanto per la qualità di registrazione quanto per la qualità artistica. E il caso ha voluto che Tidal mi proponesse questo album subito dopo aver ascoltato Biko di Peter Gabriel. Era veramente tardi, sarei dovuto uscire per diverse commissioni ma questo diffusore mi ha trasmesso una vera e propria sensazione di empatia che ha fatto si che procrastinassi i vari impegni per godermi il viaggio di Rael (protagonista del disco) in giro per Broadway.

Le avevamo appena tolte dall’imballo e posizionate così alla bene e meglio in meno di 5 minuti e tanto è bastato per rimanere colpiti. La prima amplificazione utilizzata è stato il Triode Luminous 84, che godeva di una bellissima medio alta ma sentivamo che in basso si poteva avere qualcosina in più con maggior potenza. Così abbiamo colto la palla in balzo ed utilizzato il trittico Fosi Audio V3 mono con OPA Sparkos, ed il preamplificatore P4 per poi finire con il Gold Note IS-1000 un po’ fuori quota ma che ci ha restituito un gran bel suono.
vaschetta dei connettori con possibilità di biwring, biamping
Queste Fyne Audio F501 E godono di una ottima tenuta in potenza e se ben alimentate riescono a restituire una gamma bassa notevole in termini di articolazione ed estensione in rapporto alle misure dei driver. Altro aspetto su cui si è migliorato moltissimo rispetto al passato è la gamma alta, ora estesa trasparente e definita. Dopo aver fatto questo bell’elenco di caratteristiche vogliamo però concentrarci su un aspetto a volte tralasciato ma molto importante: il timing! Questo diffusore è coinvolgente, dinamico ma soprattutto divertente. The Ghetto di George Benson fa venire voglia di alzarsi in piedi e ballare così come Thriller di Michael Jackson.

Conclusioni e considerazioni
Le Fyne Audio F501E a nostro avviso sono un classico esempio di ottimo rapporto qualità prezzo, ideali per il vostro salone di casa. I punti di forza sono ovviamente il prezzo ma soprattutto la facilità di posizionamento che non vi farà penare anche se la vostra stanza è piena di insidie audiofile! Per maggiori informazioni su disponibilità e prezzi potete consultare questo link e se potete andate ad ascoltarle e poi inviateci il vostro feedback, siamo molto curiosi!
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.




















































