Driver Nano-Tec Gen 8, crossover ESXO e cabinet in alluminio racchiuso da pelli in fibra di carbonio rinforzate con grafene. Ecco il diffusore da pavimento Magico S2
Magico ha annunciato il nuovo diffusore da pavimento S2, atteso sul mercato nel secondo trimestre del 2025 a un prezzo non ancora comunicato. Si tratta della new-entry della serie S dopo gli apprezzati S3 e S5, nonché del diffusore S più compatto di sempre, con in più quello che il produttore californiano ha definito “un rapporto dimensioni-prestazioni mai raggiunto prima”.
L’S2 è un diffusore a tre vie e quattro driver che, secondo Magico, è stato progettato per “avere prestazioni superiori al suo peso di 60 kg e alle sue dimensioni di 110,4 x 39,5 x 34,5 cm”. Il cabinet è stato creato interamente dall’estrusione in un unico pezzo più grande mai realizzata da Magico e questo design riduce al minimo la diffrazione, massimizza la resistenza e permette di ottenere una maggiore rigidità, consentendo strategie di smorzamento ottimali e non aggiungendo alcuna “colorazione” alla musica.
Come l’S3 e l’S5 prima di lui, anche l’S2 beneficia del cono del driver Nano-Tec Gen 8, che consiste in un nucleo in alluminio racchiuso da pelli in fibra di carbonio rinforzate con grafene. Magico afferma che ciò consente uno spessore inferiore, un peso più leggero e uno smorzamento più efficace, con conseguente riduzione della distorsione rispetto al passato.
Caratterizzati da una bobina da 8 cm con un cono Nano-Tec Gen 8, la coppia di woofer da 18 cm appena sviluppati sono i primi a beneficiare di un telaio di nuova generazione che combina rigidità e smorzamento e consente un contributo acustico minimo, massimizzando inoltre il flusso d’aria. Secondo Magico, l’S2 produce basse frequenze non distorte con un SPL massimo di 109 dB a 55 Hz misurato a 1 metro.
Il driver midrange da 13 cm è dotato di una generosa bobina da 75 mm. Questa unità ha un cono Nano-Tec Gen 8 e utilizza un sistema di motori al neodimio con due magneti extra-large per ottenere un campo magnetico super-stabilizzato in un traferro di 16 mm. Passando al tweeter da 28 mm, si tratta di un’unità basata sul top di gamma S9 e utilizza un diaframma in berillio rivestito di diamante e un sistema di motori al neodimio. Le frequenze superiori dell’S2, che si estendono fino a 50 kHz, sono “dettagliate ma sottili e rivelano particolari finissimi”.
Tra le altre caratteristiche dell’S2 segnaliamo il crossover a tre vie Elliptical Symmetry Crossover (ESXO) con filtro Linkwitz-Riley, componenti Mundorf di alto livello tra cui le resistenze M-Resist Ultra e una nuova bobina di carta con lamina di rame che migliora il rumore di fondo, riducendo gli effetti microfonici.
Queste invece le specifiche tecniche emerse finora:
- Sensibilità: 86.5dB
- Impedenza: 4 Ohm
- Risposta in frequenza: 35Hz—50kHz
- Potenza consigliata: 50W—300W
Siamo davvero curiosi di sapere il prezzo di questo nuovo diffusore a tre vie, ma considerando che una coppia di S3 si trova oggi online a circa 60.000 euro, non facciamoci troppe illusioni.
© 2024, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.