Notizie TV

TV MicroLED foldable C Seed N1: nessuno come lui (anche nel prezzo)

tv oled 2024

Il vero asso nella manica del C Seed N1, oltre che la tecnologia MicroLED, è il design foldable, nel senso che questo TV si ripiega e si apre in cinque parti nell’arco di 45 secondi

Tra i modelli dai prezzi folli di Loewe e Bang & Olufsen, siamo abituati da anni a vedere TV extralusso per gli appassionati più abbienti e vogliosi di distinguersi. Nessuno di questi TV (LCD o OLED che fossero) si è mai però avvicinato al prezzo di un qualsiasi TV MicroLED, tecnologia costosissima da produrre che dopo anni di promesse è ancora relegata a una nicchia nella nicchia proprio a causa dei prezzi elevatissimi.

Lo dimostra anche il più recente TV MicroLED di C Seed, produttore non nuovo a questi exploit per nababbi. Si chiama N1 (successore dell’M1 del 2021) e anche se il produttore americano lo ha già mostrato due anni fa, ora la sua distribuzione si è ampliata (soprattutto in Europa) e lo abbiamo rivisto ultimamente anche agli eventi ISE 2024 e CES 2024. C Seed ha optato per i tagli da 103, 137 e 165 pollici, con il secondo che parte da circa 240.000 euro e raggiunge cifre ancora più alte a seconda della finitura scelta (si può infatti optare per anche materiali premium con effetti lucidi, semilucidi, opachi e metallici).

Il vero asso nella manica dell’N1, oltre che la tecnologia MicroLED con tutti i suoi svariati pregi, è il design foldable, nel senso che questo TV si ripiega e si dispiega in cinque parti (ovvero cinque pannelli MicroLED), passando nell’arco di 45 secondi da un’elegante mobile a un gigantesco TV che nel caso del 165” è alto più di tre metri. Il tutto sfruttando la tecnologia proprietaria Adaptive Gap Calibration, che assicura che non ci siano spazi vuoti tra i pannelli.


Nonostante questo indiscutibile sfoggio di lusso e design, il C Seed N1 non sembra essere un TV particolarmente evoluto per i tempi odierni, mancando ad esempio del Dolby Vision (solo HDR10 e HDR10+), di ingressi HDMI 2.1 (ci si deve accontentare di quelli HDMI 2.0) e di un sistema operativo, per non parlare di un picco di luminosità di 1000 nit (800 per il  modello da 103 pollici), che a fine 2024 può apparire fin troppo limitato considerando i valori dei migliori LCD/OLED odierni.

c seed n1

Più interessante sembra invece il sistema audio, con doppi speaker da 100W integrati nella base del televisore e un ricevitore AV integrato a 9.2 canali con un’uscita subwoofer dedicata, che rende possibile collegare un sistema audio multicanale direttamente al televisore. Una vera chicca che aggiunge ulteriore fascino a un TV concettualmente da sogno ma semplicemente inavvicinabile per la stragrande maggioranza di noi. Tra l’altro dovremo pazientare ancora prima di portarci a casa un TV MicroLED a prezzi umani, considerando che le ultime stime parlano di “prezzi consumer” non prima del 2030.

© 2024, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI




    MBEditore network

    Loading RSS Feed


     

     

     

     

     

    Pin It on Pinterest