Cambridge Audio ha rinnovato la sua serie di diffusori SX prodotta originariamente nel 2013 con cinque nuovi modelli dal prezzo molto aggressivo
Cambridge Audio, produttore certamente più conosciuto per le sue elettroniche hi-fi (lettori CD, streamer, amplificatori) che non per i suoi diffusori, ha rinnovato la sua serie di speaker SX. Questa gamma di diffusori entry-level è stata introdotta per la prima volta nel 2013 e ha riscosso un buon successo anche per una politica di prezzi molto aggressiva, che abbinata al blasone del grand britannico ha conquistato diversi supporter.
La nuova serie non cambia nome, ma sfoggia innanzitutto una nuovissima finitura nera opaca e un nuovo logo e non solo promette di coprire l’hi-fi stereo, ma punta anche a creare un sistema home cinema 7.1 molto conveniente. La nuova gamma Cambridge Audio SX comprende i piccoli diffusori da stand SX-50 con porta reflex posteriore e i più grandi SX-60 con porta anteriore, il diffusore centrale SX-70, i diffusori da pavimento SX-80 e il subwoofer SX-120. Tutti i modelli (tranne il subwoofer ovviamente) sono dotati di un tweeter a cupola in seta da 25 mm con uno smorzatore in schiuma dedicato dietro il diaframma che, teoricamente, dovrebbe ridurre i riflessi e creare un ampio palcoscenico sonoro.
I piccoli SX-50 abbinano il tweeter a un’unità mid/bass conica di carta trattata da 13,5 cm, mentre gli SX-60 optano per un più grande driver mid/bass da 16,5 cm. Il diffusore da pavimento SX-80 con porte posteriori presenta due di questi driver, mentre il diffusore centrale ne monta due varianti da 10 cm. Cambridge Audio afferma che i cabinet sono caratterizzati da una struttura rigida in MDF e sono stati progettati per ridurre al minimo le onde stazionarie e le vibrazioni.
Gli SX-80 hanno una gamma di frequenza pari a 40Hz – 20kHz, che diventano 50Hz-22kHz nel caso degli SX-50 e 41Hz-22 kHz per gli SX-60 (le specifiche del canale centrale riportano invece un range 65Hz – 20kHz). Il subwoofer SX-120 è dotato di un amplificatore da 70W RMSche alimenta un driver personalizzato a lunga escursione da 20 cm che lo porta a frequenze comprese tra 34 Hz e 150 Hz.
Fornisce inoltre controlli individuali per il volume, la frequenza di crossover e la regolazione di fase per una configurazione sufficientemente precisa, nonché il rilevamento automatico di accensione/spegnimento che aiuta a risparmiare energia quando il subwoofer non è in uso.
Tutti i modelli, distribuiti in Italia da Hi-Fi United, sono già disponibili ai seguenti prezzi:
- Diffusori da stand SX-50 – 206 euro la coppia
- Diffusori da stand SX-60 – 308 euro la coppia
- Diffusore centrale SX-70 – 185 euro
- Diffusori da pavimento SX-80 – 616 euro la coppia
- Subwoofer SX-120 – 308 euro
© 2020, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.