CES 2024 Notizie TV

CES 2024: un’altra edizione da dimenticare per l’8K

tv 8k

Come già successo nel 2023, anche quest’anno il CES ha visto pochissime novità in ambito 8K e sempre e solo Samsung sembra continuare a credere in questo formato

Se lo scorso anno il CES 2023 si era contraddistinto anche per la scarsità di TV 8K, anche la nuova edizione della fiera tech di Las Vegas è andata nella stessa direzione, proclamando ancora una volta Samsung come l’unico produttore al mondo che crede ancora in questa tecnologia video. Evidentemente, proprio perché ha di fatto il monopolio di questa nicchia di mercato, Samsung è rimasta soddisfatta dalle vendite dei suoi TV 8K dello scorso anno, tanto che al CES 2024 ha presentato non uno ma ben otto prodotti con questa risoluzione (meno comunque dello scorso anno).

Partiamo proprio dai TV con la nuova gamma Neo QLED 8K, per la quale Samsung ha puntato molto sfruttando l’intelligenza artificiale in chiave upscaling (ma non solo) grazie a tecnologie come AI Upscaling Pro, AI Motion Enhancer Pro e Real Depth Enhancer Pro. La serie top di gamma sarà la QN900D con modelli da 65, 75, 85 e 98 pollici e potrà contare sul processore NQ8 AI Gen3, che rispetto al chip dello scorso anno offre il doppio della velocità per l’elaborazione neurale, con ben 512 reti neurali rispetto alle 64 del modello del 2023. Chi invece vuole spendere meno, avrà a disposizione la serie QLED 8K QN800D (65, 75 e 85 pollici) priva delle avanzate funzionalità basate sull’IA della gamma QN900D.

Il TV 8K Samsung QN900D

Un totale di sette nuovi modelli 8K ai quali si aggiunge il proiettore a tiro ultracorto The Premiere 8K, primo modello Samsung con questa risoluzione. Si tratta di un proiettore UST di gamma premium, con tanto di box esterno wireless con tutte le connessioni che sfrutta il Wi-Fi 7 per inviare i segnali audio e video con una portata massima di 10 metri.


Samsung non ha specificato la tecnologia di base, ma dovrebbe trattarsi di un DLP con risoluzione 4K nativa e vobulazione 8K tramite la tecnologia XPR (eXpanded Pixel Resolution) a quattro posizioni. Da segnalare anche una luminosità di 4.000 lumen tramite un sistema di illuminamento con Laser RGB, un’ottica che da 30 centimetri è in grado di riempire uno schermo da 150″, un sistema audio integrato Dolby Atmos a 8.2.2 canali virtuali con una potenza di 100 W complessivi e, anche in questo caso, il massiccio utilizzo dell’intelligenza artificiale soprattutto per l’upscaling.

Passando a LG, dobbiamo ancora capire se la nuova serie di TV 8K LCD QNED99T annunciata a fine 2023 con retroilluminazione MiniLED e modelli da 75 e 86 pollici arriverà anche in Italia, visto che al momento l’unico TV 8K del produttore coreano in listino per il nostro Paese è il QNED99 da 86 pollici della gamma 2022. Molto probabilmente i nuovi modelli del 2024 arriveranno solo sul mercato coreano e su quello cinese, ma per saperlo con certezza attendiamo una conferma ufficiale. La cosa certa è che, a differenza della serie Z3 dello scorso anno, al CES 2024 LG non ha annunciato nessun nuovo TV OLED 8K.

C’è infine Hisense. Il colosso cinese (secondo produttore di TV al mondo) non ha presentato alcun nuovo televisore 8K tradizionale per quest’anno, ma ha annunciato il proiettore a tiro ultracorto Laser TV 8K Sonic Screen, che tra l’altro vanta lo schermo sonoro più grande al mondo con un’area di 3,4m2 e oltre 100.000 “unità sonore”. Anche in questo caso però non sappiamo se questo (immaginiamo costosissimo) Laser TV arriverà dalle nostre parti.

Hisense Laser TV 8K Sonic Screen

Facendo un rapido calcolo, e contando che quasi sicuramente Sony, Panasonic, Philips, Sharp e TCL non annunceranno alcun nuovo TV 8K per quest’anno, per quanto riguarda i brand più importanti il 2024 dovrebbe contare su una decina di prodotti in totale, sempre che JVC o altri produttori non propongano nuovi proiettori 8K. Davvero poca roba per un settore che fino a pochi anni fa aveva prospettive di crescita ben più ottimistiche e che invece, anche e soprattutto per la cronica scarsità di contenuti in 8K nativi, continua a rappresentare percentuali irrisorie del mercato TV globale.

© 2024, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI


    MBEditore network

    Loading RSS Feed


     

     

     

     

     

    Pin It on Pinterest