AF Focus Featured home Notizie Tecnologie Tendenze TV

Dolby Vision 2 e Authentic Motion: la rivoluzione contro lo stutter a 24 fps nei TV di prossima generazione

dolby vision 2

Dolby Vision 2 introdurrà la funzione Authentic Motion per eliminare lo stutter dei film a 24 fps, offrendo un movimento più fluido e fedele alla visione del regista. Non tutti i futuri TV però potranno sfruttarla

Dopo l’annuncio a IFA 2025, del Dolby Vision 2 si sono perse un po’ le tracce e sono ancora molti i dettagli che Dolby deve rivelare sul suo nuovo formato HDR, in primis quando lo vedremo a bordo dei primi TV compatibili. Ne sapremo certamente di più a inizio 2026 al CES di Las Vegas, ma negli ultimi giorni sono emersi alcuni approfondimenti su un aspetto forse poco considerato ma che in realtà potrebbe rivelarsi la vera killer application del nuovo formato.

Partiamo dal presupposto che un aspetto ancora molto fastidioso del cinema casalingo è un difetto intrinseco dei film girati a 24 frame per secondo (fps), ovvero l’effetto stutter. Questo fenomeno diventa particolarmente evidente durante le riprese dove ci sono delle panoramiche orizzontali molto lente, durante le quali il movimento della camera può apparire scattoso (ecco perché il termine stutter) e i bordi degli oggetti sfocati e con evidenti sfarfallii (flickering), creando un effetto brutto da vedere e distraente per lo spettatore.

Dal punto di vista tecnico e professionale, l’acuirsi di questo problema negli ultimi anni non è casuale, ma è direttamente collegato al progresso dei televisori. Da un lato le dimensioni crescenti dei TV acuiscono l’effetto, visto che su uno schermo più grande questi movimenti orizzontali devono percorrere una distanza maggiore (non a caso, questi difetti sono pressoché impercettibili sul display molto più piccolo di uno smartphone).


Dolby Vision HDR

Dall’altro lato, i TV sempre più luminosi e i contenuti in HDR sempre più numerosi e “spinti” rendono i bordi degli oggetti più netti e contrastanti peggiorando l’effetto, senza dimenticare che il tempo di risposta dei pixel quasi istantaneo tipico dei pannelli OLED non aiuta. Su questo versante, i TV LCD hanno invece tempi di risposta dei pixel più lenti che mascherano il fenomeno, “ammorbidendolo” attraverso una maggiore quantità di sfocatura (il motion blur).

Finora, per ottenere una riproduzione più fluida con contenuti a 24 fps, si è ricorsi all’attivazione della funzione di interpolazione del movimento sul TV, che però si porta dietro in maniera più o meno invasiva il temuto “effetto soap opera”. Va detto che negli ultimi anni la gestione del movimento sui TV è migliorata enormemente, ma non è ancora perfetta ed è qui che interviene il Dolby Vision 2.

Questo nuovo formato infatti non promette solo miglioramenti alla qualità visiva dell’HDR, intervenendo in modo ancora più efficace su elementi come il tone mapping e l’adattamento alla luminosità ambientale, ma introduce anche la nuova funzione Authentic Motion, che consente ai filmmaker (tipicamente il regista o il direttore della fotografia) di definire con precisione proprio la qualità del movimento desiderata, gestendola più efficacemente scena per scena o addirittura inquadratura per inquadratura.

Samsung OLED

In questo modo, grazie al kit di sviluppo di Dolby Vision 2, i creatori possono ad esempio segnalare esattamente quanto smoothing (interpolazione) deve essere applicato a una specifica scena a seconda della sua natura (panning lento, inquadratura veloce ecc…). Questo valore viene poi integrato direttamente nello stream dei metadati di Dolby Vision 2 e, come è facile capire, si tratta di un miglioramento sostanziale rispetto all’interpolazione del movimento convenzionale basata sul TV.

Con Authentic Motion, qualsiasi interpolazione del movimento è infatti gestita e approvata direttamente alla fonte garantendo che il risultato finale sia fedele all’intento creativo originale, un po’ sulla scia della modalità Filmmaker presente da anni su molti TV.  I metadati di movimento funzionano in sintonia con il sistema di interpolazione dei frame sui TV compatibili con il Dolby Vision 2, riducendo lo stutter a 24 fps solo quando necessario ed evitando così l’attuale impostazione generalizzata dei TV, che introduce l’effetto soap opera sempre e comunque anche là dove non sarebbe necessario.

Considerando che il framework Dolby Vision 2 è stato annunciato da poco, ci vorrà tempo prima che i toolkit vengano adottati dai filmmaker. Ciò significa che potremmo vedere i primi contenuti con Authentic Motion solo tra alcuni anni, anche perché nel frattempo dovranno diffondersi nelle case quanti più TV Dolby Vision 2 possibili e i primi modelli (che saranno inizialmente LCD RGB miniLED) usciranno solo il prossimo anno (tra l’altro solo Hisense li ha già annunciati).

Ovviamente, resta anche da vedere se Authentic Motion funzionerà davvero come promesso. Non possiamo ancora saperlo, ma la speranza è che riesca a superare gli attuali limiti di TrueCut Motion, una tecnologia di Pixelworks piuttosto simile a livello di concept che nonostante i numerosi pregi non riesce ancora a evitare del tutto l’effetto soap opera, soprattutto quando vengono utilizzati frame rate elevati o quando i parametri di motion blur non sono calibrati correttamente.

TrueCut Motion inoltre non è ancora riuscito a eliminare completamente tutti gli artefatti di movimento. Anche dopo l’applicazione della correzione TrueCut, possono infatti rimanere artefatti residui, particolarmente nei casi più severi di motion blur e judder.

Speriamo quindi che l’Authentic Motion del Dolby Vision 2 possa rappresentare uno step evolutivo ulteriore, anche se a goderne non saranno purtroppo tutti i TV con a bordo il Dolby Vision 2 ma solo quelli certificati Dolby Vision 2 Max. Si tratta di un “bollino” di qualità riservato ai futuri TV top di gamma che per caratteristiche tecniche avanzate (luminosità di picco elevatissima, processori video più potenti, gestione avanzata dei colori, tecnologie di retroilluminazioni sofisticate) potranno sfruttare funzionalità esclusive proprio come l’Authentic Motion, mentre i TV meno costosi con Dolby Vision 2 “liscio” non potranno farlo.

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI


    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest