La nuova versione del GOLDENWAVE Serenade aggiunge il Wi-Fi, conserva le stesse specifiche del modello precedente e costa 200 euro in meno
Lo scorso giugno vi avevamo parlato del GOLDENWAVE Serenade, un interessante DAC/ampli cuffie da 1199 euro prodotto da HiFiMAN sotto il brand GOLDENWAVE, produttore di Hong Kong attivo dal 2011 e considerato un leader nello sviluppo di decoder audio desktop e amplificatori per cuffie, grazie soprattutto a modelli di grande successo come il Prelude da circa 2500 euro.
Nei giorni scorsi è stata annunciata una nuova versione wireless del Serenade, che non solo aggiunge la connettività Wi-Fi (prima assente) e mantiene le stesse specifiche tecniche del predecessore, ma che fa anche scendere il prezzo di 200 dollari. Ciò significa che in Europa potremmo vedere il nuovo Serenade sotto i 1000 euro, prezzo che rende questa “combo” ancora più invitante.
Il GOLDENWAVE Serenade in versione wireless integra un amplificatore cuffie di classe A e il DAC proprietario Himalaya Pro R-2R Ladder, versione aggiornata dell’Hymalaya di prima generazione risalente al 2021. Il Serenade Wi-Fi, così come il modello precedente, supporta un’ampia gamma di formati audio in alta risoluzione, tra cui PCM 32-bit/384Khz e DSD64-DSD256 (USB), DSD DoP64 (coassiale e ottico), oltre a offrire Bluetooth 5.0 (LDAC e aptX HD) e PCM44.1-PCM768, DSD64-DSD512 tramite rete cablata LAN (e ora anche via Wi-Fi).
Le uscite cuffie sul pannello frontale includono XLR a 4 pin, 6,35 mm e 4,4 mm, con uscite bilanciate XLR e single-ended RCA sul pannello posteriore. Il DAC Hymalaya Pro R2R, con il supporto di un nuovo algoritmo FPGA e di resistenze di precisione dello 0,01%, offre prestazioni che superano il DAC PCM1704 di Texas Instruments sotto ogni aspetto, raggiungendo un valore di THD (Distorsione Armonica Totale) di soli 0,0012% a -6 dB.
Il Serenade è inoltre dotato di un amplificatore operazionale a FET, con un circuito analogico LPF a componenti discreti che si traduce in un suono dettagliato con indicatori di prova ad alta precisione e basso rumore. Il design dell’intero percorso del segnale elimina i condensatori di accoppiamento, rimuovendo la distorsione non lineare causata dai condensatori elettrolitici e assicurando, secondo HiFiMAN, un’uscita sonora pura e a gamma completa.
Il trasformatore toroidale da 50w, circondato da un filo di rame privo di ossigeno, è composto da un nucleo di ferro di alta qualità, abbinato a un grande condensatore di filtro a stagno di quasi 30.000 microfarad e a un circuito regolatore di tensione a più stadi, multicanale, a basso rumore e ad alta velocità. La risposta in frequenza del Serenade è misurata a 20Hz-20KHz, +-0,1dB @1KHz, mentre la potenza dell’uscita cuffie bilanciata è di 4000mW@32 ohm (760mW@300 ohm) e quella dell’uscita sbilanciata è di 2800mW@32Ω (510mW@300Ω).
Valori che ne fanno un amplificatore adatto a pilotare al meglio praticamente qualsiasi cuffia e, con il modello precedente che è ancora a listino a 1199 euro, non ci si pone nemmeno il dubbio su quale versione indirizzarsi.
© 2024, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.