Goldmund ha annunciato Eidos Reference SACD, un nuovo player SACD dal prezzo esorbitante che promette meraviglie sonore
Dal 1978 l’azienda svizzera Goldmund specializzata in audio hi-end per pochissimi fortunati offre agli audiofili più esigenti e danarosi oggetti di altissimo livello qualitativo e dall’indiscutibile fascino, partendo dall’ormai iconico giradischi Goldmund Reference uscito sul mercato nel 1982. Oggi però vogliamo parlare del player Eidos Reference SACD, un upgrade del modello uscito inizialmente nel 2007 e poi aggiornato sette anni dopo con la versione Blu da quasi 130.000 euro.
Questo nuovo modello, che Goldmund definisce come l’apice di una ricerca e di uno sviluppo nella riproduzione dei formati fisici durata oltre trent’anni, amplia innanzitutto il tipo di supporti fisici riprodotti, visto che oltre a CD, CD-R, CD-RW e file audio memorizzati su DVD, troviamo anche la compatibilità con i SACD. Parlando di un player che si avvicina ai 200.00 euro (e non è uno scherzo), c’è chi potrebbe trovare assurdo spendere questi soldi per un formato fisico di ultra-nicchia, ma quando si parla di Goldmun si parla anche e soprattutto di oggetti da collezione quasi unici e in effetti basta vedere questo Eidos Reference SACD per rendersene conto.
Il lettore può essere accoppiato a un computer tramite l’ingresso USB (supporto a file PCM fino a 384 kHz e a file DSD fino a 22.579,2 MHz), ma anche con una gamma più ampia di dispositivi audio tramite le uscite digitali e analogiche disponibili sul retro, comprese uscite XLR bilanciate, uscite analogiche RCA sbilanciate e S/PDIF, AES EBU e ottico. Questi connettori possono essere utilizzati per collegare ad esempio un DAC, un preamplificatore o un processore digitale.
Se il peso non è un record assoluto per un player SACD, poco ci manca. Il Goldmund Eidos Reference SACD pesa infatti 110Kg e utilizza una meccanica di lettura D&M SACD integrata in un sistema di messa a terra meccanica proprietario che elimina le vibrazioni. Inoltre, il lettore è poggiato su un sistema di quattro sospensioni a molla denominato Magnetic Damping. In questo modo le vibrazioni non sono in grado di passare al piano sottostante di appoggio, ma rimangono imprigionate e poi annullate dal lettore stesso.
Il risultato è un rapporto segnale/rumore di >128 dB con una diafonia dichiarata che misura <125 dB. Goldmund riporta inoltre una gamma di frequenza di 10Hz – 20 kHz, 5 Hz (-0,15 dB), 24 kHz (-0,45 dB), 48 kHz (-1,4 dB), 96 kHz (-4,3 dB). L’Eidos Reference SACD è disponibile in due finiture (argento e nero opaco) e promette di essere la sorgente audio perfetta per gli audiofili più esigenti che si aspettano che i loro sistemi audio offrano la massima risoluzione audio, nessuna distorsione, design scultoreo e facilità d’uso.
I prodotti di Goldmund, che ha a listino anche finali, diffusori, preamplificatori, processori audio, subwoofer e amplificatori integrati, sono distribuiti in Italia da Archésound.
© 2021, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.