Epidemia di coronavirus permettendo, il non proprio originalissimo Dolittle approderà in home video il prossimo 19 maggio. Edizioni come da prassi Universal
Transitato nei nostri cinema solo qualche settimana prima del lockdown totale, Dolittle, commedia fantastica decisamente orientata al pubblico più piccolo, approderà in edizione home video presumibilmente il prossimo maggio. L’espressione dubitativa è doverosa, in quanto molto dipenderà dall’evolversi della situazione epidemica attualmente in corso nel belpaese. Nell’ipotesi che, se non altro, le attività commerciali e di trasporto non essenziali tornino operative, dal prossimo 19 maggio potremo avere a disposizione per Dolittle le usuali edizioni Dvd, Blu-ray e Blu-ray Ultra HD che Universal riserva ai suoi prodotti. Le caratteristiche tecniche sono riportate di seguito.

Dvd
Durata: 97 minuti ca.
Video: 16×9 1.85:1 – SD
Lingue: Italiano, Tedesco, Inglese, Turco Dolby Digital 5.1
Sottotitoli: Italiano, Tedesco, Inglese, Turco
Contenuti Extra: Talk to the animals, becoming the good doctor
Blu-ray
Durata: 101 minuti ca.
Video: 16×9 1.85:1 – 1080p
Lingue: Italiano, Francese Dolby Digital Plus 7.1, Turco Dolby Digital 5.1, Tedesco, Inglese Dolby Atmos
Sottotitoli: Italiano, Tedesco, Inglese, Francese, Turco, Arabo, Danese, Olandese, Norvegese, Svedese
Contenuti Extra: Talk to the animals, becoming the good doctor
Blu-ray Ultra HD
Durata: 101 minuti ca.
Video: 16×9 1.85:1 – 2160p HDR10, HDR10+, Dolby Vision
Lingue: Italiano Dolby Digital Plus 7.1, Turco Dolby Digital 5.1, Tedesco, Inglese Dolby Atmos
Sottotitoli: Italiano, Tedesco, Inglese, Turco
Contenuti Extra: Talk to the animals, becoming the good doctor

Prosegue
l’usuale line up di Universal, con l’audio italico in
Dolby Digital Plus 7.1 e la
versione UHD equipaggiata di
tutti gli standard HDR possibili ed immaginabili:
HDR10,
HDR10+ e
Dolby Vision. Codifica
Dolby Atmos riservata invece
all’originale inglese e,
chi l’avrebbe mai detto, al tedesco. Incentrato sul medico in grado di parlare
con gli animali partorito dalla fantasia di
Hugh Lofting, questo
variopinto film carico di clichè e buoni sentimenti risulta basarsi
quasi interamente sulle spalle dell’
ex Iron Man Robert Downey jr, aiutato nell’impresa da
brillanti caratteristi resi fauna in grazia della
CGI. Da segnalare la
veloce comparsata dell’italiana (di adozione)
Kasia Smutniak, apprezzabile interprete in
molti ottimi prodotti del nostro recente cinema.
© 2020, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.