Featured home I consigli di AF Digitale

IL SUONO? QUESTIONE DI CARATTERE

Qualsiasi costruttore, da quello più a buon mercato al più esclusivo, al fine di emergere in un mercato che per determinati versi è letteralmente invaso da dispositivi simili se non praticamente uguali, conferisce ai propri prodotti una qual certo carattere, una specie di firma sonora che possa renderli meglio identificabili.

È questo il motivo per cui spesso si sente parlare di suono Mc INTOSH oppure ACCUPHASE – solo per fare un esempio – ed è per la stessa identica ragione che esistono veri e propri club di appassionati di un determinato marchio, sovente in possesso di un brutto carattere (perdonate la battuta) quando si tratta di difendere a spada tratta i propri beniamini.

D’altronde non potrebbe essere altrimenti, visto che anche chi realizza componenti ad Alta Fedeltà è un normale essere umano – almeno biologicamente, che poi abbia una marcia in più dal punto di vista della capacità imprenditoriale e/o progettuale è discorso diverso – circostanza che inevitabilmente lo rende preda dei gusti personali, caratteristica imprescindibile di qualunque persona.

L’eccellente integrato ACCUPHASE E-380: alcuni lo ritengono caratterizzato da un suono troppo morbido

 

Infatti, non per nulla abbiamo sovente insistito sulla sinergia che sempre dovrebbe accompagnare un sistema ad Alta Fedeltà, proprio per il fatto che componenti caratterizzati da una cifra sonora ben identificabile possono esaltarsi – o deprimersi a seconda dei casi – laddove utilizzati ovvero uniti tra loro in modo più o meno accorto.


Parlando delle amate/odiate valvole ad esempio, è nota la differente impronta sonora tra un AUDIO RESEARCH ed un CONRAD JOHNSON, che pur entrambi solidi esponenti dell’aristocrazia audio, rappresentano (mi verrebbe da dire interpretano) in modo distinto la prestazione sonora.

Lo splendido Conrad Johnson ART108A

 

Chiaramente, nessuno dei due è migliore o peggiore dell’altro – solo diverso – ma si tratta di una differenza che ad alcuni piace e va a genio mentre altri proprio non la gradiscono, trovando “colorato” il modo di porgere il suono del CJ rispetto all’AR.

Ma la sinergia serve proprio a questo, a far sì che determinati esponenti del mondo dell’amplificazione o delle elettroacustiche possano esprimersi al meglio evitando idiosincrasie.

Navigando sul web si trovano alcuni interessanti video realizzati da operatori del settore che proprio a causa della loro esperienza – che difficilmente un appassionato qualsiasi può eguagliare – sono in grado di fornire una risposta maggiormente circostanziata alla domanda iniziale, ovvero quale sia la migliore combinazione di elettroniche e diffusori in grado di produrre il risultato sonoro più attendibile.

E non potrebbe essere diversamente, stante la mole di apparecchiature con le quali un commerciante di settore viene mediamente in contatto, qualcosa che nell’arco di una vita – molti sono coloro che hanno iniziato e continuano la suddetta attività negli anni d’oro dell’Hi-Fi – contribuisce alla comprensione di “come stiano effettivamente le cose” sia, soprattutto, a sfatare gli innumerevoli falsi miti di cui è costellato il tortuoso percorso verso il traguardo della suprema riproduzione audio.

Si tratta di qualcosa di estremamente importante, maggiormente al giorno d’oggi, momento nel quale l’acquisto onlinenecessariamente privo di quel controllo diretto cui si associa una visita diretta presso il rivenditore – è diventato prassi comune.

Il lettore Audio Research CD9se circa il quale potete leggere qui il nostro articolo

 

Una volta ci si recava in negozio ad ascoltare mentre oggi, fin troppo spesso, si preferisce acquistare a distanza, condizione estremamente pericolosa che porta sovente a feroci delusioni, vieppiù dove si tratti di diffusori, che ben sapete essere da noi ritenuti il componente base di un sistema audio, quello in grado di caratterizzare il risultato finale in maniera rilevante.

A tacere della pessima pratica che molti adottano di andare ad ascoltare presso il punto vendita per poi acquistare sul web, dove il prezzo concorrenziale è frutto della mancanza di impegno che normalmente un rivenditore mette nel proporre, aiutare, consigliare la scelta di un sistema audio.

Ne abbiamo parlato in passato per cui sapete bene come la pensiamo (la pratica non ci piace affatto) si tratta di qualcosa di irrispettoso nei confronti di chi si impegna – investendo tempo e denaro! – nel fornire un servizio di pre vendita in grado di soddisfare al massimo l’ideale dell’appassionato evitandogli di gettare soldi alle ortiche acquistando componenti senza alcuna logica.

Ricordate: non è importante spendere tanto ma spendere bene, acquistare un tanto al kilo è la classica operazione da perfetti ignoranti, convinti di mettersi in casa il top a causa dell’esosa cifra sborsata!

Affidarsi ad un commerciante non significa necessariamente gettarsi nelle fauci del leone, come sostiene qualcuno, ma consente di ricevere consigli adeguati – finanche tesi ad evitare un certo acquisto laddove questo sia particolarmente a rischio – che potenzialmente riusciranno nella difficile opera di soddisfare il cliente.

Chi meglio di colui che ha tutto il tempo di “giocare” con le apparecchiature di cui dispone in negozio potrebbe formarsi una cultura quasi sconfinata in campo audio? Per un comune appassionato significherebbe investire una mole sconsiderata di denaro per accaparrarsi di continuo componenti “da provare” fino ad individuare quello giusto, qualcosa difficilmente realizzabile.

D’altro canto quindi, quale sarebbe il vantaggio per un commerciante nel fregare un cliente? Quello di creare un passaparola malevolo potenzialmente in grado di danneggiare i propri affari? Davvero qualcuno crede sia così?

Pensateci bene prima di fare da soli – e se anche avete una certa esperienza – evitate che questa si trasformi in becera supponenza, è proprio quello il momento in cui la fregatura è in agguato.

Come al solito, ottimi ascolti!!!

© 2024, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI




    MBEditore network

    Loading RSS Feed


     

     

     

     

     

    Pin It on Pinterest