AF Automotive Featured home Hi-Fi Notizie Tendenze

Una gamma bassa a prova di cazzotto allo stomaco, scopri come!

“L’amplificatore per subwoofer tecnicamente più avanzato al mondo” così definisce Luca Girotti, direttore tecnico Elettromedia, l’ampli di cui andremo a parlare oggi.

Se il sistema audio della vostra automobile vi soddisfa ma vorreste quel plus in più in gamma bassa senza dover rivoluzionare tutto l’impianto continuate a leggere! L’Audison AF M1.7 bit è un amplificatore pensato per essere integrato col vostro sistema OEM, in grado di sfruttare le enormi potenzialità dei DSP e controllare anche altri amplificatori, come ad esempio l’Audison Forza M6D o il nuovo SR 6.600 non dotati di DSP. L’ AF M1.7 bit è frutto di uno studio molto accurato, che dà una ulteriore conferma dell’enorme know-how del brand marchigiano, mirato a farci godere di un bel punch senza dover ricorrere in interventi radicali sulla nostra macchina.

Audison AF M1.7 bit: il punch allo stomaco che cercavi

L’ Audison Forza M1.7 bit può contare su un algoritmo di miglioramento dei bassi progettato per compensare la scarsa risposta alle basse frequenze di piccoli driver, utilizzando principi psicoacustici per migliorare la risposta percepita dei bassi. Affermazione che ad alcuni potrà sembrare assurda ma che è ben confermata da alcuni principi tecnici con alle spalle studi molto approfonditi di professionisti del settore che hanno reso celebre l’azienda marchigiana in tutto il mondo. Dicevamo del DSP e a questo punto è doveroso fare un accenno al software ACCORDO e alle sue caratteristiche che abbiamo avuto modo di testare di persona e che, per chi se le fosse perso, può trovare qui.  Tornando a noi, l’ Audison AF M1.7 bit è un amplificatore in classe D con DSP di ultima generazione. Questo amplificatore eroga 600W RMS a 4Ω, 1000W a 2Ω ed udite bene riesce a scendere fino ad 1Ω erogando una potenza di 1200W. La grande novità rispetto al Forza AF M1D è appunto la presenza di un DSP a 24 bit e 96 kHz.

Il software bit Drive per l’ AF M1.7 ha dalla sua alcuni algoritmi pensati specificatamente per migliorare la risposta in bassa frequenza dei subwoofer. I compiti del DSP sono gestire alcuni parametri fondamentali come: equalizzazione, crossover, gestione del ritardo temporale, regolazioni di livello e loudness dinamico.


Audison Forza M1.7

La funzione Bass-Magnifer, presente in questo amplificatore, coniugherà inoltre un mix micidiale fatto di prestazioni ad alta dinamica ad una estensione in basso da primato. In ingresso avrete la possibilità di utilizzare 8 canali ma tramite la scheda opzionale F4IN potrete arrivare fino a 12 canali e sfruttare le funzionalità di routing e mixaggio flessibili tramite il software bit Drive. Se vi state preoccupando dell’interfacciamento col vostro sistema OEM sappiate che non è un problema grazie all’utilizzo del circuito Universal Speaker Simulator (USS). L’audison AF M1.7 è compatibile con il ricevitore Bluetooth ad alta risoluzione B-CON e con la sua app B-CON go per il controllo remoto da smartphone. A tal proposito torvate una apposita recensione del B-CON a questo link. La compatibilità si estende ai nuovi telecomandi DRC MP CAN e DRC AC.

Audison Forza M1.7

Conclusioni e considerazione

Se la vostra auto è già dotata di un impianto audio performante ma avete voglia di ottenere quel punch in basso che riesca ad emozionarvi, con l’Audison AF M1.7 non solo l’otterrete ma avrete anche un match perfetto con il vostro sistema OEM ed una taratura impeccabile e personalizzabile grazie alle elevate prestazioni dei DSP Audison che abbiamo avuto modo di provare di persona e che funzionano alla grande lasciando anche spazio a varie possibilità di personalizzazione in base ai propri gusti ed esigenze. Per maggiori informazioni potete consultare questo link.

© 2024, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI




    MBEditore network

    Loading RSS Feed


     

     

     

     

     

    Pin It on Pinterest