Accessori Audio portatile Featured home Hi-Fi Notizie

Radsone Earstudio ES100 MK2

Radsone EarStudio ES100: un convertitore DAC tascabile, flessibile, potente, con un’app da urlo e senza nemmeno impegnare il portafoglio

L‘Earstudio ES100 è un DAC (Digital to Analog Converter) ultra portatile che va incontro alle esigenze di coloro che sono alla ricerca di un sistema di conversione da digitale ad analogico con performance sopra la media e al tempo stesso necessitano di un apparato che non complichi l’esistenza nell’impiego outdoor e che per giunta impegni con una cifra attorno ai 100€. Impossibile? Non per Radsone (abbreviativo di “Radical Sound”), impegnata a sviluppare DAC dedicati su due fronti: migliorare le prestazioni audio Bluetooth e soluzioni audio USB cablate che nel tempo hanno suscitato sempre più interesse da parte degli appassionati della musica portatile di qualità.

Studio e progettazione che giungono da chi la musica non solo la sa manipolare ma la offre anche in streaming (nel caso specifico i licenziatari sono produttori di audio o società di streaming come Bugs music o M net). Le soluzioni Radsone riguardano studio e sviluppo di sistemi e relativo firmware, applicazioni o prodotti finiti hardware incluso EarStudio, proprietaria di uno specifico algoritmo DCT brevettato (Discrete Cosine Transform) volto a risolvere il problema fondamentale del micro rumore digitale, sfruttato da innumerevoli dispositivi e brand come Audio-Technica o Astell & Kern giusto per citarne un paio. In sostanza il DAC viene impiegato per evirare che la conversione del file musicale da digitale ad analogico vada a compromettere la qualità alla base del file stesso.

ES100 MK2

Proprio come accade ancora oggi quando si utilizza un Compact Disc Player per ascoltare un disco le informazioni rilevate in fase di lettura fisica vengono inviate al DAC interno che procede alla conversione, ed è proprio in tale fase che potrebbero generarsi errori di decodifica costringendo a una ritrasmissione del segnale. La diretta conseguenza è quella del cosiddetto ‘jitter’, che influisce sul processo di campionamento del segnale con duplicazione o non considerazione di alcuni campioni estratti con la risultante di un segnale meno fluido. Earstudio ES100 non è un apparato recentissimo, ma resta a oggi uno dei migliori DAC di riferimento su piazza a un prezzo di sicuro interesse per chi volesse mettere alla prova il proprio stuolo di cuffie. Piccolo quando decisamente versatile, le ridotte dimensioni ingannano le potenzialità messe in gioco attraverso il sistema Bluetooth con codec di alta qualità, elevata potenza di uscita e un’app che una volta installata sullo smartphone non è affatto complementare ma essenziale e potente per sfruttarlo a fondo.


All’interno della confezione c’è l’essenziale senza fronzoli, il dispositivo, un piccolissimo cavo Micro USB a USB 2.0 e una guida rapida davvero esile per cui potrebbe rendersi necessario recarsi sul sito ufficiale Earstudio per approfondire l’operatività. Una scatoletta dal design piuttosto anonimo che per via del ridotto budget non può vantare nulla di particolare, angoli smussati per una maggiore comodità di trasporto. La solidità resta nella media, con la plastica che in tal senso restituisce un dignitoso feedback e poi c’è la sorpresa del peso: 21 grammi in totale(!). Una pratica clip in metallo per eventuale aggancio alla cintura dei pantaloni, tutto il resto è pressoché plastica con un led nella parte frontale dell’apparato non così facilmente visibile quando operativo. Sui lati diametralmente opposti un’uscita sbilanciata da 3,5 mm a masse non separate e dall’altra parte una bilanciata da 2,5 mm a masse separate. E ancora il controllo del volume a bilanciere, pulsante play/pause che serve anche per l’on / off, cambio brano, microfono e connettore micro-USB (non di tipo C).

ES100 MK2

EarStudio ES100 è un DAC Bluetooth e come tale supporta codec tra i più interessanti: oltre allo standard SBC che accompagna qualsiasi dispositivo Bluetooth l’ES100 è compatibile con AAC, aptX, aptX HD e LDAC. Di fatto l’ES100 rappresenta la scelta ideale per chi desideri sfruttare un codec come l’LDAC, tecnologia di codifica audio sviluppata da Sony per trasmissione contenuti High-Resolution Audio senza sotto-conversione del contenuto, mettendo sul piatto un volume maggiore di dati che assieme alla pacchettizzazione ottimizzata permette di raggiungere un ascolto superiore. Tutto ciò sempre e comunque se le cuffie impiegate sono all’altezza della catena di conversione. Oltre a sfruttare la connessione wireless Bluetooth l’Earstudio ES100 può lavorare anche come DAC USB ma con una limitazione: quella imposta dal chipset integrato che può gestire solo tracce audio 16 bit / 48 kHz quando si usa l’USB di un computer. Fa eccezione il sistema operativo macOS dove il flusso dati si eleva a 24 bit / 48 kHz.

La praticità è di casa dato che l’EarStudio ES100 include un microfono integrato per rispondere alle chiamate, utilissimo quando l’headset o gli auricolari che si stanno utilizzando non dispongono di microfono. Nel caso in cui si stesse sfruttando la connessione Micro USB e il relativo DAC e al tempo stesso l’ES100 fosse collegato allo smartphone via Bluetooth si può per esempio rispondere alle chiamate in ingresso tenendo in testa le cuffie. La compatibilità è per i sistemi operativi Windows, macOS ma anche Linux (benché in misura meno stabile) e c’è pieno supporto sia per Android che per iOS. Una nota in particolare per Linux e l’eventuale uso tramite questo sistema operativo open source: per il corretto funzionamento bisogna cambiare la modalità 16 bit / 44,1 – 48 kHz in 16 bit / 48 kHz, solo tramite questa specifica profondità in bit e frequenza di campionamento si ottiene un’operatività Linux senza problemi.

ES100 MK2

Le dimensioni dell’apparato gli conferiscono un peso piuma e un ingombro ai minimi storici, dimensioni che non sembrerebbe possano conferirgli capacità da gigante ovvero quella di offrire anche importanti flussi di corrente per riuscire anche nel pilotaggio di headset molto esigenti. Earstudio ES100 MK2 può alimentare senza problemi cuffie con impedenze importanti anche pari a 150 / 300 Ohm, così come resta sconsigliato l’impiego di auricolari al di sotto dei 16 Ohm che non sarebbero certo capaci di offrire il medesimo contesto musicale di un headset più sensibile e con maggiore impedenza. È possibile quindi moltiplicare per 2 la corrente in uscita, nel momento in cui salisse troppo l’impedenza restano delle riserve  su quanto ciò risolverebbe a proprio favore la qualità di ascolto con cuffie alto di gamma (e di prezzo) che vantano valori superiori ai 300 Ohm, come le blasonatissime Sennheiser HD 820. L’EarStudio ES100 la casa lo dichiara capace di gestire un’impedenza minima di 8 Ohm fino alla stratosferica vetta di 600 Ohm.

Disponendo per esempio di un paio di cuffie da studio come le Beyerdynamic DT 880 PRO da 250 Ohm di impedenza già la situazione potrebbe andare a complicarsi in parte nella  gamma bassa, con un livello di volume peraltro non così appagante come ci si aspetterebbe, per non dire addirittura inadatto a un ascolto di qualità. E le Beyerdynamic costano ancora poco, attorno ai 200€, mentre le Sennheiser HD 820 viaggiano attorno ai 2.000€. Il chip DAC utilizzato da Radsone è l’AKM AK4375A, impiegato in configurazione doppia in modo che il risultato sia effettivamente bilanciato. Dal punto di vista squisitamente progettuale si resta a bocca aperta per l’obiettivo raggiunto di collocare due chip DAC in un involucro così minuto. Inoltre i chip AK4375A includono l’amplificatore per cuffie e il controllo del volume analogico per una resa di qualità elevata.

ES100 MK2

Il Bluetooth è governato dal chipset Qualcomm CSR 8675, abbinato alla tecnologia brevettata DCT proprietaria di Radsone. Come prima accennato è proprio tale progetto che permette di contenere il jitter e di conseguenza limitare il rumore. La qualità della connessione resta eccellente, con la musica che impatta molto bene anche in gamma bassa e medio alta e non ci sono difficoltà di connessione se DAC portatile e device si trovano a qualche tasca di distanza, come per esempio quella anteriore dei pantaloni il primo e all’interno dello zainetto in spalla il secondo. La durata dichiarata della batteria è di quattordici ore di uso continuo e il risultato sulla carta combina con quello effettivo che non scende sotto le dodici ore quando si sfrutta l’uscita sbilanciata da 3,5 mm a masse non separate.

Diversa cuffia, impedenza e sensibilità della stessa e diverso il risultato complessivo, con la forza dei bassi inversamente proporzionale all’aumento dell’impedenza, per cui fino a 150 Ohm non si dovrebbero incontrare evidenti limitazioni nella qualità sonora. Anche se sconsigliato le EarStudio ES100 possono pilotare anche cuffie a bassa sensibilità come le HiFiMAN HE-560 in modalità bilanciata. La modalità single-ended è ideale per cuffie a bassa impedenza e ad alta sensibilità, mentre la maggiore potenza erogata della modalità bilanciata consente di guidare anche cuffie difficili. In nessuna delle due condizioni si palesano rumori di fondo e anche a un volume prossimo al massimo raggiungibile resta difficile cogliere istanze di distorsione.

ES100 MK2

Come già detto è molto importante l’app dedicata all’EarStudio ES100, disponibile per iOS e Android. L’app consente di accedere alle informazioni sul dispositivo come carica della batteria residua e volume ma soprattutto è utile per intervenire su modalità di ascolto ed equalizzazione. Qui di seguito alcune delle funzioni e impostazioni più interessanti. Nella sezione “volume analogico” è possibile impostare il relativo livello, la riduzione dello stesso per canale e il limite massimo; è persino possibile ottenere una stima del livello di uscita una volta inseriti impedenza e sensibilità delle cuffie in uso.

Presente un utile equalizzatore a 10 bande, con accesso a controlli di basso livello (per esempio il filtro DAC, crossfeed, over-sample) e suono ambientale, che utilizza il microfono per captare i suoni dall’esterno e riprodurli attraverso le cuffie in modo che si possa mantenere l’attenzione all’ambiente circostante mantenendo l’ascolto della musica come accade per i sistemi ANC a cancellazione intelligente del rumore. Tanti i preset offerti per incontrare le più vaste esigenze di ascolto e di generi musicali come ‘Dance’, ‘Electronic’, ‘Jazz’, ‘Hip-Hop’, ‘Classical’, ‘Bass booster’, ‘Treble booster’, ‘Flat’ solo per citarne alcune. La sezione “Accoppiamento Bluetooth” consente di accedere a varie informazioni come gli indirizzi hardware dei dispositivi collegati e il loro profilo Bluetooth attivo, inoltre è possibile impostare l’associazione multi-punto per collegare più dispositivi come per esempio uno smartphone e un tablet.

ES100 MK2

La sezione batteria abilita la gestione e cura della stessa per una carica non superiore al 90% in modo da aumentarne la longevità nel tempo, particolarmente utile se si impiega principalmente la connessione USB. C’è anche un’impostazione relativa alla ricarica, per spegnere automaticamente il dispositivo quando la carica si interrompe: nel caso in cui si utilizzi l’ES100 collegato via USB e al tempo stesso via Bluetooth in auto, l’apparato si spegne automaticamente quando si arresta la macchina, per poi riattivarsi dallo standby una volta rimessa in moto. In tal senso è per esempio possibile decidere se sfruttare l’energia proveniente dalla connessione USB oppure appoggiarsi unicamente alla batteria interna.

In “input audio” si può scoprire quali codec, risoluzione in termini di bit e frequenza di campionamento sono in uso, oltre a impostare la lunghezza del buffer, selezionare i codec disponibili, decidere quale modalità DAC USB dovrebbe essere usata e dove impiegare la tecnologia jitter cleaner, solo USB, Bluetooth o entrambe. Sotto “uscita audio” si trovano varie impostazioni come la modalità di alimentazione per entrambe le uscite sbilanciate e bilanciate: decidere quindi se erogare in modalità “normale” oppure ad “alta potenza” per fornire più corrente e pilotare gli headset più difficili. Ci sono poi le impostazioni relative al volume del microfono, tono di sistema, persino il setup del colore del led e il profilo vivavoce Bluetooth. Può arrivare a sorprendere la capacità dell’ES100 di pilotare le cuffie con veloci transienti e un alto livello di dettaglio, contribuendo a restituire un suono coinvolgente e piacevole per quanto si possa anche desiderare di restare il più possibile fedeli alla fonte senza enfatizzarla in alcun modo.

ES100 MK2

A conti fatti l’ES100 MK2 offre una qualità del suono che supera di gran lunga il suo peso piuma in tutti i sensi. La qualità del suono unita a un’eccezionale quantità di funzioni studiate ad hoc e ulteriormente personalizzabili lo rendono un DAC portatile davvero speciale. Semplice, leggero e almeno in parte intuitivo anche per il neofita desideroso di muovere i primi passi nel miglioramento dell’esperienza di ascolto musicale portatile, senza sbagliare acquisto.

Per ulteriori informazioni: link alla pagina Radson per EarStudio ES100.

EarStudio ES100 – Caratteristiche principali
Input USB (fino a to 16 bit / 48 kHz PCM)
Bluetooth 5.0 (SBC, AAC, aptX, aptX HD, LDAC)
Impedenza cuffie in ingresso 8 Ohm – 600 Ohm
Impedenza in uscita 0.5 ~ 1 Ohm
Maximum output power 1.1 V / 75 mW (16 Ohm, sbilanciata)
Maximum output power 2.2 V / 302 mW (16 Ohm, bilanciata)
THD+N (@1 kHz) 0.0022 % (3.5 mm) / 0.0014 % (2.5)
SNR 109 dB (3.5 mm) / 110 dB (2.5 mm)
Crosstalk 72 dB

© 2020, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI






    MBEditore network

    Loading RSS Feed


     

     

     

     

     

    Pin It on Pinterest