XGIMI presenta TITAN, proiettore 4K dual-laser da 5.000 ISO lumen con HDR10+, Dolby Vision e certificazione IMAX Enhanced. Arriverà a dicembre a un prezzo inferiore alle attese
Dal 2013 XGIMI si è ritagliata uno spazio sempre più rilevante nel mercato dei videoproiettori, distinguendosi per l’attenzione al design, l’integrazione di software intelligenti e la capacità di offrire un’esperienza visiva immersiva anche a un pubblico generalista. Con il lancio della serie Horizon 20 l’azienda cinese aveva già mostrato la volontà di spingersi oltre, ma è con il nuovo TITAN che è destinata a compiere un vero salto di qualità.
Questo modello da 3999 euro rappresenta infatti il primo proiettore professionale del brand, pensato non solo per l’home cinema di alto livello, ma anche per sale conferenze, ambienti aziendali ed eventi dal vivo, mettendo XGIMI in diretta concorrenza con marchi consolidati come Epson, Sony, Panasonic e BenQ.
Come sottolineato da Apollo Zhong, presidente di XGIMI, l’obiettivo è colmare un vuoto che da tempo caratterizza il settore professionale. Le esigenze di chi lavora con immagini di grande formato (dagli organizzatori di eventi ai responsabili di spazi corporate) sono in continua evoluzione, mentre l’offerta spesso rimane ancorata a tecnologie costose e poco flessibili. L’intento di XGIMI è quindi proporre un’alternativa che garantisca qualità di livello top senza necessariamente imporre un investimento proibitivo.
A noi però interessa soprattutto il lato Home Cinema e, da questo punto di vista, il TITAN si presenta come un proiettore 4K vobulato a doppio laser capace di raggiungere una luminosità fino a 5.000 ISO lumen (quindi adattissimo anche ad ambienti illuminati), con un rapporto di contrasto dinamico di 5.000.000:1 e copertura totale dello spazio colore DCI-P3.
Al centro del sistema si trova un chip DLP HEP (High Efficiency Pixel) da 0,78” al posto del tradizionale 0,47” (per la vobulazione tramite pixel shift si parte quindi da una risoluzione superiore al Full HD), progettato per offrire immagini nitide e dettagliate anche in ambienti illuminati. Questa tecnologia non solo incrementa l’efficienza energetica, ma consente anche di migliorare la resa cromatica e il contrasto rispetto a soluzioni precedenti.
Un altro elemento che contraddistingue il TITAN è la compatibilità con i più recenti standard video. Il supporto a HDR10+ e Dolby Vision (davvero raro in un proiettore simile) si unisce alla certificazione IMAX Enhanced e a un motore IA proprietario in grado di analizzare e correggere in tempo reale ogni fotogramma, garantendo una qualità d’immagine costante a prescindere dalle condizioni di proiezione o dalla tipologia di contenuto.
L’attenzione al mondo professionale si riflette anche nella progettazione hardware. Il TITAN è infatti dotato di zoom ottico (1.2 – 1.8x) e lens shift (±100% verticale e ±40% orizzontale), due strumenti fondamentali per adattarsi a installazioni diverse senza dover sacrificare la geometria dell’immagine.
Che si tratti di una sala riunioni, di un’aula universitaria, di uno spazio espositivo o di un home theater su larga scala, il TITAN si presta a un’ampia gamma di scenari d’uso. Non meno importante, il livello di rumorosità è contenuto sotto i 28 dB a un metro di distanza, un risultato davvero interessante per un proiettore di questa potenza, che consente di evitare distrazioni sia durante presentazioni aziendali, sia durante la visione di un film.
Segnaliamo anche il supporto al 3D, la possibilità di proiettare fino a 250 pollici di diagonale (6,3 metri) e l’attuale offerta sul sito europeo di XGMI, che a fronte di un deposito di 30 euro (il TITAN uscirà a dicembre) mette a disposizione gratuitamente uno stand da pavimento o uno da soffitto del valore di 299 euro.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.