Audio portatile Notizie

xMEMS Sycamore: è lui il microspeaker che rivoluzionerà l’audio portatile?

sycamore

Il microspeaker Sycamore con tecnologia MEMS promette di risolvere i tipici limiti audio di dispositivi portatili come auricolari open-ear, smartphone, laptop e occhiali AR

Sebbene non se ne vedano ancora molti in giro, gli auricolari true wireless open-ear (ne abbiamo parlato qui) stanno pian piano facendosi strada in questo affollatissimo mercato grazie alla loro grande comodità e sicurezza. Gli open-ear non sono infatti progettati per inserirsi nel condotto uditivo delle nostre orecchie, ma si applicano in prossimità dell’apertura del condotto uditivo, che rimane così quasi del tutto aperto e libero.

Quando però si parla di qualità audio, questi auricolari non hanno mai convinto pienamente e xMEMS punta a cambiare questo grande limite con il suo nuovo microspeaker MEMS Sycamore. La tecnologia MEMS (Micro-Electro-Mechanical Systems) utilizza microstrutture integrate per generare vibrazioni e produrre suono in modo altamente efficiente e per creare microspeaker altamente precisi e compatti.

Gli altoparlanti MEMS, che si basano su particolari principi elettrostatici o piezoelettrici per muovere piccole membrane che creano onde sonore, sono una delle innovazioni più significative nella tecnologia per gli speaker di questo decennio.


sycamore

Con l’annuncio di Sycamore, potremmo presto vedere questa tecnologia portata su auricolari open-ear, smartwatch, occhiali AR, smartphone, laptop e altri dispositivi mobili. Con soli 1,13 mm, Sycamore è un terzo dello spessore degli attuali sistemi di driver dinamici e simili dimensioni rappresentano un enorme vantaggio per la tecnologia portatile di tutti i tipi, come ad esempio open-ear ancora più piccoli e comodi e montature degli occhiali AR più sottili.

Non ci sono però solo le dimensioni a rendere potenzialmente rivoluzionario Sycamore. I primi test di xMEMS mostrano infatti che questo microspeaker può offrire fino a 11dB in più di headroom nell’estensione dei sub-bassi rispetto alle offerte esistenti, aumento che andrebbe a limitare notevolmente uno dei maggiori problemi con gli attuali auricolari open-ear. Inoltre, in gamma alta, Sycamore promette fino a 15dB in più di headroom a 5kHz rispetto ai driver tradizionali, con un potenziale davvero interessante per i tweeter.

Essendo poi un microspeker a stato solido interamente in silicio, Sycamore è anche resistente alla polvere e all’acqua grazie alla certificazione IP58, pregio da non sottovalutare quando si parla di auricolari true wireless e delle loro implicazioni per lo sport e l’attività fisica.

Dovremo molto probabilmente attendere la fine del prossimo anno per vedere i primi dispositivi con al loro interno speaker Sycamore e anche se non dobbiamo aspettarci una vera e propria resa da “alta fedeltà”, il miglioramento promesso sembra potenzialmente notevole per un’ampia gamma di device portatili.

© 2024, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI




    MBEditore network

    Loading RSS Feed


     

     

     

     

     

    Pin It on Pinterest