Hi-Fi Notizie

Hi-End danese: ci vogliono 175.000 euro per una coppia di diffusori da pavimento Børresen M2

Børresen M2

Crossover, materiali e componenti. Tutto nel diffusore da pavimento a tre vie Børresen M2 trasuda raffinatezza… e il prezzo non è da meno

Il produttore hi-end danese Børresen Acoustics, uno dei brand di Audio Group Denmark, ha presentato il suo ultimo diffusore da pavimento di fascia alta M2 a tre vie, che nonostante un prezzo di listino di 175.000 euro la coppia non è il modello più costoso della serie M (il top di gamma M6 arriva addirittura a mezzo milione di euro).

Al centro dell’innovazione dell’M2, troviamo un cestello dei driver realizzato con la stampa 3D utilizzando un materiale raffinato come lo zirconio, con il risultato di una struttura progettata per trattenere l’energia dove serve ed eliminare il rumore dove non serve. Børresen è talmente convinta da questo design da ritenerlo un nuovo punto di riferimento per il controllo delle vibrazioni.

Børresen M2

I diaframmi del midrange e dei due woofer (entrambi da 13 cm) presentano un composito a quattro strati composto da fibra di carbonio, un nucleo a nido d’ape in aramide, uno strato di titanio e un rivestimento Ansuz Supreme. Questa combinazione garantisce un’estrema rigidità, una bassa risonanza e un suono ultra-preciso e qualsiasi risonanza residua viene spinta due ottave oltre la gamma di frequenze operative, eliminando le distorsioni indesiderate.


Il sistema di magneti senza ferro dell’M2 continua la tradizione del brand danese di eliminare la distorsione ferromagnetica. Børresen ha sostituito gli anelli di rame dei poli presenti nei modelli precedenti con anelli d’argento personalizzati per migliorare la conduttività e ridurre ulteriormente l’induttanza. Il risultato? Una maggiore precisione nel movimento del driver, che secondo Børresen si traduce in una migliore dinamica, un migliore controllo e prestazioni ancora più raffinate e lineari.

Per quanto riguarda le alte frequenze, il tweeter a nastro RP94 Ribbon Planar ha una massa mobile di soli 0,01 grammi, un’efficienza è di 94 dB e una frequenza operativa di oltre 2,5 kHz. L’M2 presenta anche una configurazione di crossover in serie al posto della tradizionale configurazione in parallelo.

Assicurando che tutti i driver condividano la stessa corrente elettrica nella regione di crossover, Børresen sostiene di aver ottenuto un suono più naturale e coerente con la fase, per non parlare della scelta hi-end dei componenti (condensatori di livello militare, bobine in carta isolata e resistenze a bassissimo rumore).

Børresen M2

Tra le altre specifiche segnaliamo la risposta in frequenza di 30 Hz-50 kHz, la sensibilità di 86 dB, l’impedenza di 6 Ohm, un’altezza di 1,3 metri, un peso di quasi 65 kg a diffusore e il design del cabinet, realizzato con spessi laminati in legno duro fresato con rinforzi in alluminio per ottimizzare il flusso d’aria e ridurre al minimo le vibrazioni indesiderate. 

Almeno sulla carta, e considerando i materiali e il prezzo, le prestazioni dell’M2 sembrano impressionanti e collocano questo nuovo nato dell’azienda danese nello stesso girone di eccellenza di rivali come il Wilson Audio Alexx V e il Magico M6. Peccato solo che pochissimi fortunati potranno permetterselo. 

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI




    MBEditore network

    Loading RSS Feed


     

     

     

     

     

    Pin It on Pinterest