I diffusori Prophecy di PMC si caratterizzano per un importante aggiornamento della tecnologia proprietaria Laminair, che lavora di concerto con il design ATL. Prezzi a partire da 2775 euro
PMC ha annunciato la nuova gamma di diffusori passivi Prophecy, che sostituirà gradualmente l’attuale serie Twenty5i. Prophecy è composta da cinque modelli, disponibili a partire da febbraio 2025.
- Prophecy1: diffusore da supporto a 2 vie – 3500 euro la coppia
- Prophecy5: diffusore da pavimento a 2 vie – 5599 euro la coppia
- Prophecy7: diffusore da pavimento a 3 vie – 7995 euro la coppia
- Prophecy9: diffusore da pavimento a 3 vie con doppio woofer – 10.945 euro la coppia
- ProphecyC: diffusore centrale – 2775 euro
I nuovi modelli si caratterizzano per un importante aggiornamento della tecnologia proprietaria Laminair, che lavora di concerto con il design (anch’esso proprietario) Advanced Transmission Line (ATL). Il nuovo Laminair X ha subito una riprogettazione radicale che, secondo PMC, riduce la resistenza e la distorsione armonica fino a 3dB grazie all’allungamento dei canali Laminair, che ha permesso una miglior stabilizzazione del flusso.
Lo sfiato aerodinamico di nuova concezione è integrato nella pesante base in alluminio estruso del cabinet, mentre la guida d’onda del deflettore del midrange dei Prophecy7 e Prophecy9 assomiglia a quella dei monitor da studio PMC 6-2 e 8-2. Anche i tweeter e i mid-driver presentano nuove aggiunte distintive che dovrebbero assicurare un suono meno direzionale e una regione di crossover più omogenea, ottenuta facendo coincidere la dispersione tra il woofer e il tweeter.
La frequenza di crossover (1,6 kHz sul modello a due vie) è particolarmente bassa grazie al guadagno supplementare della griglia di dispersione del tweeter da 26 mm raffreddato a ferrofluido, che aggiunge una camera di carico secondaria per controllare la direttività fino a 180 gradi e potenzia l’estremità superiore della gamma di frequenza, portando a una risposta più uniforme invece della solita caduta nella risposta alle alte frequenze della maggior parte dei diffusori.
I modelli a tre vie Prophecy7 e Prophecy9 incorporano un midrange a cupola morbida da 55 mm, anch’esso proveniente dai modelli professionali da studio e dalla serie Ci, il riferimento per il mixaggio Dolby Atmos Music in tutto il mondo. Il suo caratteristico profilo scolpito ‘n-compass’ circonda i driver delle alte frequenze e del midrange, migliorando la loro risposta e integrazione in modo che agiscano come un’unica unità con un’immagine ultra ampia e stabile.
I woofer da 5,25 pollici a corsa lunga presentano un cono in polipropilene riempito di mica abbinato all’ATL. Si tratta di un design che promette di fornire le frequenze più basse senza impartire alcuna colorazione ai medi, grazie agli effetti combinati del Laminair X e dell’ATL. Inoltre, il materiale ultraleggero del cono, riempito di mica, fornisce rigidità, smorzamento e peso, consentendo di rispondere istantaneamente anche ai segnali audio più sottili.
I driver sono collegati tra loto tramite il noto crossover PMC e una scheda con tracce di rame ultra spesse e placcatura in oro passante. Secondo PMC le forti pendenze dei filtri assicurano che ogni driver lavori all’interno della sua gamma ottimale e restituisca un’elevata risposta fuori asse per un’ampia finestra di ascolto.
Qui trovate le specifiche di tutti i modelli.
© 2024, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.