AF Focus Notizie Tecnologie Tendenze TV

L’assalto dei 100 pollici (e oltre): tre TV extra large da 3.000 a 24.000 euro

tv proiettori

Ormai un TV da 65 pollici non viene più considerato “grande” e si è arrivati a diagonali vicine ai 100 pollici a prezzi più che abbordabili. Se però volete esagerare, ci sono anche i 115 pollici…

Più passano gli anni, più si è propensi ad acquistare TV di grandi dimensioni che vadano oltre i 65 pollici. Certo, parliamo sempre di numeri ristretti (ma in continua crescita) visti anche i prezzi in gioco, ma rispetto a solo 4-5 anni fa la quantità di modelli da 75, 77 e 85 pollici è in continuo aumento e, a partire dallo scorso anno, si sono iniziati a vedere TV da 98 e addirittura 100 pollici a prezzi estremamente aggressivi.

Un beneficio non da poco soprattutto per chi è sempre stato allergico ai proiettori (calibrazione, ambiente adatto, installazione) e non si è mai potuto permettere TV di grandi dimensioni a causa dei prezzi proibitivi. Oggi invece è tutto cambiato e, come prova, ecco tre giganteschi TV da 98, 100 e 115 pollici con prezzi da 3000 a 24.000 euro.

TCL 115×995 Max

TV extra large

È appena sbarcato in Italia al prezzo non proprio popolare di 23.999 euro (a gennaio si parlava di 20.000 dollari, quindi nessuna grande sorpresa), ma il TCL 115×995 Max, annunciato al CES 2024 di inizio anno con il nome QM891G (era il modello destinato al mercato USA), rappresenta davvero qualcosa di unico: un gigantesco TV da 115 pollici, corrispondenti a una diagonale di circa 3 metri e a quasi 1,5 metri di altezza.


Si tratta del più grande TV consumer mai uscito sul mercato e, più precisamente, siamo di fronte a un TV LCD QLED MiniLED con circa 20.000 zone per il local dimming, oltre 5.000 nit di picco di luminanza in HDR e un sistema audio Dolby Atmos integrato (a nome Onkyo) a 6.2.2 canali e 120W di potenza. Il nuovo processore proprietario AIPQ Ultra ha il non facile compito di controllare l’elevato numero di zone di dimming, mentre il pannello LCD da 115 pollici è di tipo VA e il sistema di retroilluminazione miniLED Ultimate è il più avanzato di sempre per il produttore cinese.

Inoltre, il TV è dotato di una frequenza di aggiornamento di 144 Hz, che può però spingersi fino a 240Hz (ma solo in Full HD) grazie alla tecnologia Game Accelerator 240. Non manca la certificazione AMD FreeSync Premium per il VRR, mentre gli ingressi HDMI 2.1 con supporto 4K120 sono purtroppo solo due. Presenti all’appello anche un rivestimento antiriflesso dello schermo, il sintonizzatore ATSC 3.0 e connettività Wi-Fi 6. Da segnalare anche il supporto trasversale a tutti i formati HDR (Dolby Vision IQ, HDR10+, HDR10 e HLG), la piattaforma smart Google TV e la compatibilità con Apple AirPlay 2.

Hisense 100U7KQ 

hisense tv 100 pollici

Se (logicamente) 24.000 euro sono inavvicinabili per la maggior parte delle persone, a chi vuole restare poco sotto i 100 pollici e acquistare un TV comunque competitivo a livello video senza impegnare la casa, viene in aiuto Hisense con il 100U7KQ. Oggi lo si trova online a circa 3000 euro, pesa 70 Kg e ha una diagonale di 2,5 metri.

Un altro colosso per pochi e, sebbene la differenza di prezzo con il modello di TCL possa sembrare assurda (21.000 euro per soli 15 pollici in più?), va anche detto che l’Hisense 100U7KQ non è un top di gamma come il TV di TCL. Parliamo infatti di un LCD MiniLED con pannello VA da 100/120Hz (che può spingersi fino a 144Hz in Full HD) e con 1.620 zone di controllo indipendenti (molte meno del TCL 115×995 Max), mentre come luminanza i valori sono di circa 500 nit e di un picco di 1600 nit in HDR.

TV extra large

Numeri insomma ben lontani da quelli del modello del rivale e anche con ciò si spiega l’enorme differenza di prezzo. Non per questo però l’Hisense 100U7KQ può essere considerato un TV mediocre. Il processore audiovideo è l’Hi-View Engine proprietario, che sfrutta l’intelligenza artificiale per ottimizzare automaticamente le immagini, eseguire l’upscaling e migliorare in generale l’esperienza visiva. L’HDR è supportato in tutti i formati disponibili (Dolby Vision IQ compreso) e, tra le tante feature, non mancano la certificazione IMAX Enhanced e la modalità Filmmaker, mentre a livello audio troviamo il supporto per il Dolby Atmos e per il DTS, che potrebbe però riferirsi solo all’IMAX Enhanced.

Il sistema operativo è ovviamente VIDAA U7 come per tutti i TV Hisense più recenti e lo stesso dicasi per il SoC che muove il tutto, ovvero un MediaTek (più precisamente l’MT9618). Il sistema audio integrato è in configurazione a 2.1 canali con doppio woofer posteriore e una potenza pari a 15 W x 2 più altri 20 W per le basse frequenze. Infine, per quanto riguarda gli ingressi HDMI, ne troviamo due in versione 2.0b e due 2.1 con il supporto per i segnali Ultra HD fino a 120Hz, eARC, Auto Low Latency Mode e Variable Refresh Rate.

Samsung DU9070

TV extra large

Samsung sembra credere molto (a partire dallo scorso anno) nei TV di grandi dimensioni, anche se i prezzi rimangono molto più alti di quelli proposti da TCL e Hisense. Non mancano però le eccezioni come nel caso del DU9070, che a 3999 euro di listino (c’è però la promozione TradeUp che include un rimborso di 500 euro) rappresenta un modello interessante per trattarsi di un 98 pollici.

Questo TV 4K monta un pannello LCD a 120Hz di TCL CSOT, ma rispetto ai due modelli di TCL e Hisense non ha una retroilluminazione MiniLED, presentandosi quindi come una proposta visivamente meno evoluta e qualitativamente più arretrata. Troviamo comunque alcune delle caratteristiche dei TV Samsung di fascia alta, tra cui tre ingressi HDMI 2.1 con supporto 4K-120 e VRR e l’ultima versione del sistema operativo Tizen, compreso il Gaming Hub con accesso ad app per giocare in streaming come Xbox e Nvidia GeForce Now.

Ne esce insomma un modello di fascia entry-level (non a caso fa parte della gamma Crystal UHD) che dimostra come, rispetto ai produttore cinesi, quelli coreani siano ancora indietro come rapporto qualità-prezzo, considerando che al momento di scrivere LG si ferma a 86’’ per i suoi TV LCD e raggiunge i 97 pollici solo con il suo costosissimo OLED G2 da circa 20.000 euro, anche se l’imminente QNED89 da 98 pollici avrà un prezzo di listino di 4.999 euro.

© 2024, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI


    MBEditore network

    Loading RSS Feed


     

     

     

     

     

    Pin It on Pinterest