Hi-Fi Notizie

Le valvole contagiano anche le cuffie wireless: ecco le écoute TH1 da 719 euro

ecoute th1

Le cuffie wireless écoute TH1 combinano uno stadio di preamplificazione a valvole con tutte le caratteristiche che ci si aspetta da un prodotto di fascia alta nel 2025

Dopo la presentazione al CES e al NAMM 2025, l’azienda canadese écoute audio ha mostrato la versione finale delle sue cuffie wireless TH1 nei giorni scorsi durante la fiera AXPONA 2025. Ne parliamo perché, cosa più unica che rara, queste cuffie di fascia alta da oltre 700 euro combinano uno stadio di preamplificazione a valvole con tutte le caratteristiche che ci si aspetta da un prodotto di fascia alta nel 2025.

ecoute th1

Ecco allora la cancellazione attiva del rumore e connettività cablata (anche USB) con supporto per audio in alta risoluzione fino a 32-bit/384kHz, oltre alla connettività wireless Bluetooth 5.3 con supporto per LDAC o AAC e a un’autonomia di 20 ore in modalità wireless con l’amplificazione a valvole attiva. Sono integrati anche microfoni per le chiamate e per l’utilizzo con gli assistenti vocali e il sistema fornisce messaggi vocali che guidano l’utente nell’uso e nell’attivazione delle varie funzioni.

Il cuore delle T1 è rappresentato dal Korg Nutube 6P1, un device miniaturizzato composto da un doppia triode a riscaldamento diretto e a basso consumo. Il Nutube non è una valvola tradizionale, ma  possiede alcune caratteristiche uniche in grado di restituire un suono musicalmente gradevole e riconducibile a quell’esperienza analogica, calda e avvolgente tipica delle valvole classiche.


All’interno delle TH1, il Nutube 6P1 lavora in combinazione con uno stadio di amplificazione dual-mono in Classe A/B, a sua volta preceduto da un’elaborazione digitale che consente all’utente di personalizzare la resa sonora attraverso l’app dedicata. A completare il tutto c’è un DAC integrato, che si occupa della conversione digitale-analogica per le sorgenti USB e Bluetooth. Qualunque sia la sorgente, il risultato finale viene sempre valorizzato dallo stadio preamplificatore a valvole, che invia il segnale ai driver dinamici da 40 mm con diaframma in Mylar rivestito in titanio.

Come spiega la stessa écoute audio, questo stadio “tube preamp” ha il compito di portare calore e profondità analogica nel digitale e riesce persino a valorizzare i segnali wireless compressi, avvicinando l’esperienza d’ascolto a quella di un impianto hi-fi di fascia alta. Se tutto ciò si concretizzerà davvero non lo sappiamo, ma i primi commenti di chi ha già potuto testare le TH1 sono assolutamente positivi.

Le TH1 sfoggiano anche un archetto rivestito in tessuto e padiglioni in alluminio dotati di cuscinetti intercambiabili (anch’essi in tessuto), restituendo un’indiscutibile sensazione di solidità e di “fascia premium”. Il prezzo di 719 euro è forse il limite principale di queste cuffie, anche perché le pone sullo stesso livello di modelli di brand ben più noti e affermati come Focal, DALI o Bang & Olufsen, che però non hanno a listino nessuna cuffie wireless con una sezione valvolare.

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI




    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest