Il racconto della prima operazione militare americana dopo l’11 settembre è diventato un film che omaggia coraggio e patriottismo. Blu-ray 01 Rai Cinema
12 Soldiers narra le vicende del capitano delle forze speciali dell’esercito statunitense Mitch Nelson (Chris Hemsworth), il quale subito dopo l’11 settembre riottiene il precedente incarico sul campo, trasferendosi con i suoi uomini in Uzbekistan.
La sua determinazione convince l’alto ufficiale a capo delle operazioni ad assegnargli una missione fondamentale: infiltrarsi nel territorio afgano, prendere contatto col generale Abdul Rashid Dostum e con la sua brigata liberare la città strategica di Mazar i Sharif, nelle mani delle milizie talebane e degli uomini di Al Quaeda.
L’operazione dovrebbe concludersi nel giro di non più di tre settimane per evitare le avverse condizioni meteo di fine novembre. All’inferiorità di numero e limitato volume di fuoco si aggiungono le difficoltà legate al territorio impervio e alle reciproche diffidenze con i locali alleati, mentre il tempo corre e la possibilità di raggiungere l’obbiettivo si fa sempre più remota.
12 Soldiers racconta il primo intervento militare statunitense in risposta all’attacco terroristico dell’11 settembre che si tradusse in una delle più cocenti sconfitte sul campo subite in quel periodo da Al Quaeda. Lo script di 12 Soldiers, 12 Strong in originale, è tratto dal libro del giornalista Doug Stanton “Horse Soldiers” (2009) e segna l’esordio alla regia del danese Nicolai Fuglsig, già esperto di reportage bellici.
Il film punta molto su epicità e grandiosità dell’operazione militare perdendo quasi del tutto di vista l’aspetto meramente psicologico e di profilazione degli interpreti principali, benché il cast vanti attori di rilievo come Michael Shannon (La forma dell’acqua) e Michael Peña (Fury). Fuglsig dimostra buona mano nell’orchestrare l’aspetto più squisitamente bellico anche se perso nell’esaltazione del momento, rendendo tutto sempre più stucchevole.
Incurante delle evidenti sfumature umane e della necessità di raggiungere maggiore empatia con i volti ricorrenti nel racconto, buoni e cattivi sono tagliati con l’accetta, si punta tutto su patriottismo, eroismo, cuori oltre la barricata in una sorta di trionfale parata pseudo-western a stelle e strisce sempre più indigeribile.
Anche se nessuno dei colleghi di Nelson cadde realmente sul campo, in considerazione della portata storica eventi e regia meritavano autori diversi, senza andare troppo lontano per esempio lo stesso Peter Berg di Lone Survivor, che aveva saputo raccontare con ottima mano una fallita operazione dei Navy SEALs in territorio afghano.
Tra demagogia e retorica si giunge comunque alla fine, se non altro appagati per l’aspetto più squisitamente bellico di un film di cui non resta poi molto da ricordare.
VIDEO
Girato interamente digitale con Arri Alexa Mini e XT a una risoluzione nativa 2.8K, il tutto finalizzato su Digital Intermediate 2K. Aspect ratio 2.35:1 (1920 x 1080/24p) e codifica AVC/MPEG-4 su BD-50. I 140 minuti di film alternano momenti di notevole solidità ad altri in cui sopraggiungono crash nelle sfumature colore in secondo piano, in particolare nelle sequenze notturne a elevato contrasto, un vero peccato perché l’opera avrebbe meritato maggiore cura.
Luminosità e contrasto sono stati alterati per mettere in evidenza i limiti dell’encoding
I neri alternano una certa profondità a passaggi meno convincenti, per il resto ottima la ricchezza cromatica eccetto le sopra descritte criticità notturne che limitano il senso di tridimensionalità. Oltremodo spiacevole scoprire che all’estero il film ha beneficiato di pubblicazione UHD per un risultato d’insieme nettamente superiore.
AUDIO
DTS-HD Master Audio 5.1 canali italiano e inglese (entrambe 24 bit). In questo caso specifico la resa della traccia localizzata è nettamente superiore all’originale: maggiore apertura sonica, presenza dei dialoghi dal centrale, ampio e profondo sostegno dai due canali posteriori al punto da restituire un’immagine sonora che a tratti sembra addirittura in ATMOS.
Una rara occasione di godersi al meglio una colonna sonora particolarmente esplosiva. Bene anche l’inglese da ascoltare per i dialoghi originali ma il risultato d’insieme è d’inferiore impatto acustico.
EXTRA
Pochi ma interessanti. Making of di 21′ minuti con immagini della lavorazione, i veri set, riflessione di parte di cast e troupe con interventi anche da parte di Jerry Bruckheimer alla scoperta della motivazioni che hanno portato alla realizzazione dell’opera. A questo si aggiunge un altro documentario sulla creazione della statua in bronzo “America’s Response” che commemora l’azione dei soldati americani (10′). Sottotitoli in italiano.
TESTATO CON: Tv Hisense 4K H49M3000, Sony KD55XE9305, UHD player Samsung UBD-K8500
Blu-ray disponibile su dvd-store.it
Extra interessanti
DTS-HD MA 5.1 inglese sotto tono
Qualità video migliorabile
E l'edizione UHD?
Durata: 140'
Anno di produzione: 2018
Genere: Bellico
Regia: Nicolai Fuglsig
Interpreti: Chris Hemsworth, Michael Shannon, Michael Peña, Navid Negahban, Trevante Rhodes, Geoff Stults, Thad Luckinbill, Austin Hébert, Austin Stowell, Ben O'Toole, Kenneth Miller, Kenny Sheard, Jack Kesy, William Fichtner
------
Supporto: BD 50
Aspect Ratio: 2.35:1
Codifica Video: 1080p MPEG-4 AVC
Audio: Italiano, inglese DTS-HD Master Audio 5.1
Sottotitoli: italiano nu
© 2018, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.