Minuto ma potente, il Questyle M12 è un amplificatore e convertitore digital to analog per cultori della musica Hi-Res
Ascoltare musica di alta qualità da un dispositivo mobile è una realtà grazie a progetti come il Questyle M12, amplificatore DAC dedicato. Coloro che non s’indignano a collegare un paio di cuffie a filo non avranno certo da recriminare se in aggiunta alla catena di ascolto s’inserisce questo piccolo ma prezioso strumento con cui evitare evitare di usare il convertitore digital to analog integrato nel tablet, smartphone ma anche un laptop. Jack di uscita audio da 3,5 mm da un lato e porta USB-C dall’altro.
LED in presenza di file MQA – Master Quality Authenticated (luce magenta), PCM (luce verde) o DSD (luce rossa) oltre a segnalare la presenza di uscita a basso (luce verde) o alto guadagno (luce rossa), a seconda di come l’amplificatore ha impostato la regolazione in base alle cuffie in uso. Alluminio anodizzato che lo rende robusto e interessante nello stile, personalizzato nei colori argento oppure nero. Due anni a sviluppare questo progetto, che tra l’altro segna per la prima volta la collaborazione tra Questyle ed ESS Technology, che ha fornito il chip DAC USB modello ES9281 AC, con capacità di decodifica fino a PCM 384 kHz / 32bit e DSD256. Per segnali MQA il Questyle M12 include la tecnologia MQA Renderer, che può connettersi a un segnale MQA Core completando lo sviluppo dello specifico file in ingresso.
L’apertura alla possibilità di sfruttare anche a questi livelli lillipuziani l’MQA, consente di rimuovere la distorsione digitale raggruppando i flussi audio in modo efficiente e intelligente, in file sufficientemente piccoli per lo streaming ma senza perdita di qualità. Un bel vantaggio poter ascoltare il suono originale alla massima qualità ma utilizzando meno dati, oltre ad autenticarne la provenienza. Se la scelta per l’ascolto ricadesse su modelli di cuffie di livello medio basso, quindi molto probabilmente a bassa impedenza il risultato sarebbe di qualità senza temere volumi alti.
Certo è che in presenza di un DAC/ampli di questo livello varrebbe davvero la pena considerare un headset di alto livello tecnico. L’impedenza salirebbe, ma con lei anche la possibilità di cogliere le differenze restituite dal Questyle M12, qualità che altrimenti decadrebbe a causa dell’eccessiva economia dei driver. Di fatto l’audio Hi-Res lossless verrebbe gestito senza riserve, ed è proprio in tale contesto che si può ottenere il meglio da questo convertitore.
In base all’impedenza il sistema seleziona automaticamente la potenza d’uscita: 16Ohm / 46.11mW, 32Ohm / 26.71mW, 300 Ohm / 12.26mW, il valore discriminante tra uscita bassa e alta sono 70 Ohm, oltre i 600 Ohm passa a 2Vrms. Risposta in frequenza ±0.1dB /20 Hz – 20 kHz e THD+N: 0.0003%. Sistemi operativi compatibili: Android 5.0 o superiore, PC Windows 10 (1803) o superiore, Mac OS e iOS (necessario cavo extra da Lightning a Type-C. Prezzo attorno ai 140$, link a Questyle.
© 2021, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.