Rispetto alle due precedenti versioni del 2007 e 2019, il sistema di speaker compatti Audioengine A2+ Next Gen presenta sia una connettività Bluetooth aggiornata, sia un ingresso USB-C
Lo speaker attivo desktop Audioengine A2 è disponibile dal 2007, con una versione Bluetooth introdotta nel 2019 che, grazie anche al prezzo aggressivo (meno di 300 euro), ha riscosso molto successo, soprattutto negli USA (Audioengine parla di 300.00 unità vendute di entrambe le versioni). L’ultimo arrivato si chiama A2+ Next Gen e presenta sia una connettività Bluetooth aggiornata (ora in versione 5.3 con codec aptX HD), sia una porta USB-C.
I due speaker formano un sistema stereo attivo e wireless in configurazione master/slave che utilizza amplificatori di classe AB. Il diffusore principale funge sia da master, sia da diffusore sinistro, integrando le connessioni wireless e cablate necessarie per le sorgenti e gli amplificatori per pilotare entrambi gli speaker. Il diffusore destro secondario, identificato come slave, è invece passivo e si collega al diffusore principale tramite terminali standard.
Le connessioni fisiche comprendono un ingresso mini-jack da 3,5mm, uno USB-C, un ingresso analogico tramite RCA e un’uscita sempre analogica. La potenza del sistema è di 30W RMS (60 W di picco), mentre la configurazione a due vie si affida a un woofer in fibra aramidica da 2.75″ e a un tweeter con cupola in seta da 0,75”, a cui si aggiunge una porta reflex frontale.
Audioengine riporta una risposta in frequenza di 65 Hz-22 kHz ±2.0 dB, mentre il DAC interno non meglio specificato assicura il pieno supporto con materiale hi-res fino a 24-bit-96kHz. Il cabinet è costruito in vero legno e presenta finiture dipinte a mano realizzate con lo stesso meticoloso processo in 13 fasi utilizzato per i pianoforti a coda.
Peccato solo per l’assenza dell’HDMI e di uno stadio phono, ma contando che anche questa volta il prezzo è al di sotto dei 300 euro non si può pretendere tutto. Se quindi cercate un sistema di speaker attivo e wireless perfetto per una postazione desktop o come alternativa a una piccola soundbar, l’A2+ Next Gen potrebbe rivelarsi una scelta interessante, considerando anche le dimensioni davvero compatte (il lato più lungo misura solo 15 cm) e il successo riscosso dalle due precedenti versioni.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.