Hi-Fi Notizie

DAC Topping Centaurus: audio hi-res con architettura R2R

Tra i modelli più completi nella fascia di prezzo attorno ai 1000 euro, il nuovo DAC Topping Centaurus vanta un’architettura R2R rinomata per la sua qualità audio

Se state cercando un DAC in formato desktop a meno di 1000 euro, molto probabilmente avrete già fatto un pensierino al Topping D90 III, tra i modelli più completi e ben suonanti in questa fascia di prezzo. Da oggi avrete un’opzione in più con il Centaurus, un nuovo DAC in formato desktop da 999 euro con architettura R2R rinomata per la sua qualità audio. A differenza dei convertitori delta-sigma, la tecnologia R2R elabora i segnali digitali in modo più diretto e ciò, unito a una configurazione a 8 canali completamente bilanciata sviluppata in collaborazione con HOLO Audio, permette al Centaurus di ottenere una precisione molto elevata e una gamma dinamica particolarmente estesa.

topping centaurus

Un aspetto chiave di questa architettura è l’elaborazione distinta dei segnali DSD e PCM. La tecnologia Vector Step Resistance Network viene utilizzata specificamente per la decodifica DSD, mentre lo schema tradizionale R2R viene impiegato per i segnali PCM. Questo processo è gestito da un chip CPLD, che garantisce una decodifica precisa di tutte le sfumature audio.

Centaurus offre tre modalità di elaborazione del segnale: NOS (senza sovracampionamento), OS (con sovracampionamento per ridurre il rumore) e Best (selezione automatica della modalità ottimale). È inoltre dotato di un display a colori da 2 pollici e controlli touch con la possibilità di personalizzarne i contenuti da vedere. Come da tradizione di Topping per i suoi DAC più avanzati, non manca un equalizzatore parametrico a 10 bande, che consente di modificare le frequenze, i livelli di guadagno e la larghezza di banda, oltre a caricare i propri profili. Questa funzionalità supporta segnali PCM fino a 192 kHz/32 bit, ad eccezione dell’ingresso IIS.


Il Bluetooth 5.1 permette la riproduzione audio wireless nei formati LDAC, aptX Adaptive, aptX HD, AAC e SBC, mentre tra le connessioni troviamo uscite bilanciate (XLR) e sbilanciate (RCA) con livelli di tensione commutabili (XLR 4V / 5V, RCA 2V / 2,5V). Tramite la porta USB, il Centaurus si può collegare a PC Windows o Mac per riprodurre file PCM fino a 768 kHz/32 bit e DSD512. L’ingresso IIS supporta segnali PCM fino a 768 kHz /2 bit e DSD512 ed è presente anche una modalità preamplificatore che consente il collegamento diretto a diffusori o amplificatori attivi, eliminando la necessità di un preamplificatore separato. Gli altri ingressi comprendono ottico, coassiale e AES.

Un sistema di clock ottimizzato per il chip CPLD riduce il jitter raggiungendo un valore -150 dB, mentre la distorsione armonica totale è inferiore allo 0,0005% e la gamma dinamica raggiunge i 130 dB. Manca purtroppo un’uscita cuffie (assente anche nel D90 III) e, se il vostro budget ve lo permette, l’abbinamento ideale sarebbe con l’amplificatore cuffie A70 Pro da 499 euro, tra i più interessanti e potenti in questa fascia di prezzo.

© 2024, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI




    MBEditore network

    Loading RSS Feed


     

     

     

     

     

    Pin It on Pinterest