Potabile disaster movie sorretto dal granitico Gerard Butler, Greenland approderà in UHD targato Lucky Red a febbraio. Una prima assoluta.
Azienda oramai storica all’interno del panorama cinematografico italiano, Lucky Red è specializzata principalmente nell’occuparsi di film d’essai o comunque dall’elevato impatto culturale, curandone – spesso in collaborazione con altri player – la distribuzione su grande schermo ed in home video. Fino ad oggi la stessa si è limitata – per l’home video – alle canoniche emissioni Dvd e Blu-ray, tralasciando un mercato decisamente più di nicchia come il supporto UHD. Situazione che tuttavia cambierà con la prossima emissione del film Greenland.
Il film drammatico/catastrofico interpretato dal granitico Gerard Butler, una delle pochissime novità transitate in sala nella breve riapertura tra le due ondate di Covid, arriverà infatti (anche) su supporto Blu-ray Ultra HD il prossimo 11 febbraio. La distribuzione vera e propria sarà affidata a Warner Bros mentre la produzione rimarrà 100% “made in Lucky Red”. Riportiamo pertanto di seguito le caratteristiche tecniche delle singole emissioni come comunicateci da Dvd-Store (che ringraziamo sentitamente).
Dvd
Durata: 115 minuti ca.
Video: 16×9 2.39:1 – SD
Lingue: Italiano, Inglese Dolby Digital 5.1
Sottotitoli: Italiano
Contenuti Extra: Video promozionale, Scene eliminate con commento del regista, Intervista a Gerard Butler, Trailer
Blu-ray
Durata: 120 minuti ca.
Video: 16×9 2.39:1 – 1080p
Lingue: Italiano, Inglese DTS-HD Master Audio 5.1
Sottotitoli: Italiano
Contenuti Extra: Video promozionale, Scene eliminate con commento del regista, Intervista (estesa) a Gerard Butler, Trailer
Blu-ray Ultra HD
Durata: 120 minuti ca.
Video: 16×9 2.39:1 – 2160p HDR10
Lingue: Italiano, Inglese DTS-HD Master Audio 5.1
Sottotitoli: Italiano
Contenuti Extra: Video promozionale, Scene eliminate con commento del regista, Intervista (estesa) a Gerard Butler, Trailer
Un’edizione Ultra HD abbastanza standard al tirar delle somme, con l’audio italiano ed inglese lossless ed un HDR10 minimo di ordinanza (almeno stando alla criptica fascetta). Il tutto per un film forse eccessivamente bistrattato dal particolare periodo storico. Al momento in cui si scrive infatti, sembra che l’edizione UHD fisica sia stata resa disponibile esclusivamente in Italia, Germania e nei paesi scandinavi, mancando del tutto nei mercati anglosassoni. Un’evenienza più unica che rara.
Il film di per sè appare come
un onesto prodotto del genere “disaster movie”, con diversi
momenti riusciti – vedasi la parte centrale che trasmette una
notevole angoscia di fondo, indubbiamente
esaltata dall’attuale “mood pandemico” – e la garanzia Butler,
oramai abbonato ai ruoli tutti d’un pezzo. L’unico
punto debole – ammesso
possa considerarsi tale stante il genere – risulta il finale
esageratamente semplicistico: un taglio
maggiormente “verista” avrebbe portato l’intrattenimento a livelli
nettamente più elevati. Siamo comunque
ben lontani dai lidi di
Deep Impact (nel bene) e di
Armageddon (nel male), attestandosi Greenland in
una dignitosa via di mezzo. Appuntamento quindi
all’11 febbraio.
© 2021, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.