I Tangent DAC II e l’amplificatore per TV Ampster TV II sono già disponibili rispettivamente a 269 e 199 euro. Conosciamo meglio queste due elettroniche hi-fi dal rapporto qualità-prezzo molto promettente
Nell’agosto dello scorso anno parlavamo dei Tangent preAmp II e PowerAmspter II, coppia pre-finale dal prezzo davvero aggressivo (circa 450 euro per entrambi) che confermava il produttore danese come nome da tenere assolutamente d’occhio nella fascia bassa del mercato.
Oggi torniamo a parlare di Tangent per l’uscita di un’altra coppia di elettroniche sempre molto interessante, ovvero il DAC II e l’amplificatore integrato Ampster TV II, già disponibili per l’acquisto rispettivamente a 269 e 199 euro.
Il Tangent DAC II utilizza un DAC stereo Sabre ES9023 a 24 bit (supporta anche file DSD 64/128/256/512). Tangent definisce questo DAC come “una soluzione per tutti coloro che possiedono un amplificatore tradizionale ma hanno bisogno di un preamplificatore compatto ed economico”. Questo DAC-preamp in formato desktop dispone di un singolo ingresso coassiale, due ingressi digitali ottici e un ingresso USB, oltre a uscite bilanciate RCA e XLR che lo rendono un compagno ideale del già citato finale PowerAmpster II.

Il DAC II è dotato anche di Bluetooth aptX HD per una qualità di streaming wireless un po’ più elevata rispetto al classico codec standard SBC, ma può anche essere utilizzato come amplificatore per cuffie di qualità grazie alla presenza di uscite sbilanciate da 6,3 mm e 3,5 mm. In dotazione c’è anche un telecomando.
L’Ampster TV II è invece un prodotto più particolare e quasi inedito, visto che Tangent l’ha concepito per potenziare e migliorare l’audio di un TV pur non essendo affatto una soundbar o una coppia di speaker attivi. In pratica è un amplificatore stereo con un ingresso HDMI e un’uscita per un subwoofer che offre una potenza di 2x50W su 4 Ohm.

Grazie al supporto del Bluetooth 5.0 aptX HD, si può inoltre riprodurre musica da una sorgente Bluetooth esterna. L’Ampster TV II è dotato anche di un DAC 24-Bit/192 kHz e di una funzione di standby a basso consumo energetico e si spegne automaticamente dopo 15 minuti di inattività. Si tratta di una soluzione molto interessante per chi magari ha un TV con un sistema audio mediocre, due diffusori passivi e vuole sfruttarli (con una spesa piuttosto contenuta e una potenza di tutto rispetto) per migliorare l’audio del televisore. Davvero niente male come idea.
© 2023, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.