Già qualche mese fa abbiamo parlato di uno dei best buy del momento: il Topping D90. Ora è la volta dell’amplificatore per cuffie e dac DX7 Pro. Un best buy user friendly.
Il Topping DX7 Pro è un amplificatore per cuffia e dac dal rapporto prezzo prestazioni molto interessante . Vuoi sapere il prezzo? Facciamo un esperimento: prima leggi le features più importanti e poi ipotizza un prezzo. Chissà se rimarrai stupito o deluso.
Caratteristiche tecniche
Il DX7 Pro ha dalla sua completezza di connessioni e caratteristiche tecniche in grado di soddisfare qualsiasi esigenza. Iniziamo dal supporto ai DSD1024 e PCM 32 bit 768 kHz. La tecnologia Bluetooth 5.0 aptX HD/LDAC consente, nel caso di LDAC di supportare addirittura flussi PCM a 24bit-96Khz (24 bit 48 kHz per aptX HD) .
Per quanto riguarda le connessioni, sul pannello frontale troviamo uscite per cuffie con jack da 6,35 mm, jack bilanciato da 4,4 mm e jack bilanciato XLR a 4 pin. Su quello posteriore invece, troviamo l’ingresso USB-B (XMOS), ottica I2S, coassiale, I2S, AES/EBU e antenna Bluetooth. Ricordiamo inoltre che il Topping offre una circuitazione totalmente bilanciata. L’amplificazione della sezione cuffie è affidata ad due TPA6120A2. Topping dichiara inoltre di avere uno stadio analogico particolarmente curato che potrebbe essere il preamplificatore ideale per un finale di potenza che ben si interfacci con le caratteristiche tecniche della sezione preamplificatrice.
Il DAC utilizzato nel DX7 Pro è l’ ES9038PRO ed è questa una delle novità più importanti rispetto al DX7S . Questo chip a detta dell’azienda stessa offre un rapporto segnale rumore decisamente migliore, parliamo infatti di ben 126db ed un livello di distorsione molto basso. Completano il quadro l”interfaccia USB con il chip XMOS XU208.
Conclusioni e considerazioni
Sei curioso di sapere il prezzo? Con 639 Euro (distributore italiano Playstereo) potrai portarti a casa un oggetto che, in base alle promesse, vale ogni centesimo speso e che almeno sulla carta promette prestazioni estremamente interessanti.
L’idea che ci sta venendo in mente ora è quella di abbinarlo a due diffusori attivi come ad esempio le Tannoy Gold8 e creare con circa 1.000 Euro, un setup, almeno sulla carta, estremamente interessante.
Caratteristiche tecniche
Dimensioni | 22.2cm x17.8cm x4.5cm |
Input | USB, BT, OPT, COAX, IIS, AES, USB |
Output | XLR, RCA Selezionabile |
Headphone out | 6.35, 4.4 & 4 pin XLR Bilanciato |
DAC Chip | ES9038PRO x 1 |
USB Input | 44.1-768kHz,16-32bit DSD64-DSD256(Dop) DSD64-DSD512(Native) |
IIS Input | 44.1-768kHz,16-32bit DSD64-DSD256(Dop) DSD64-DSD1024(Native) |
OPT, COAX, AES | 44.1-192kHz,16-24bit DSD64(Dop) |
Bluetooth | LDAC/AAC/SBC/APTX/APTX LL APTX HD |
DAC THD+N(XLR) | 0.0001% |
DAC SNR(XLR) | 126dB |
AMP THD+N(6.35) | 0.0004% |
AMP THD+N(BAL) | 0.0004% |
AMP SNR(BAL) | 123dB |
© 2021, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.