Sono arrivati finalmente i prezzi della serie di TV OLED 718, la più economica fra le tre che Philips propone quest’anno. E non sarà facile decidere se puntare su questa o sulla B3 di LG
Se siete ancora indecisi su quale TV OLED concentrare il vostro budget e non potete permettervi modelli da oltre 2000 euro, potreste tenere in considerazione la nuova serie OLED 718 di Philips, la più economica di quest’anno (le altre due serie sono la OLED 818 e la top di gamma OLED+ 908). Ne avevamo già parlato in una precedente news ma senza scendere nei particolari e soprattutto senza comunicare i prezzi italiani, che però sono emersi proprio in questi giorni.
Per trattarsi di una serie entry-level, ci saremo forse aspettati prezzi un po’ più aggressivi, ma va anche detto che parliamo di prezzi di listino e che online potreste trovare sconti già nelle prossime settimane. La serie OLED 718 si compone di tre modelli da 48, 55 e 65 pollici, proposti rispettivamente a 1.399, 1599 e 1999 euro. Cifre più basse rispetto a una serie rivale come la B3 di LG, i cui modelli però si trovano oggi a prezzi molto scontati essendo disponibili sul mercato già da alcuni mesi.
Oggi, ad esempio, un B3 da 55 pollici si può acquistare anche a meno di 1200 euro (contro appunto i 1599 euro dell’OLED 718 da 55’’), ma se sotto molti punti di vista i TV di Philips e LG si equivalgono (entrambi, ad esempio, offrono solo due ingressi HDMI 2.1 sui quattro disponibili e montano pannelli OLED.EX di LG Display), i primi hanno dalla loro il sistema Ambilight a tre lati e il supporto anche per l’HDR10+ (assente nei TV LG).
Insomma, sarà una bella lotta tra queste due serie, ma tornando alle specifiche dei modelli Philips si tratta di TV con risoluzione Ultra HD e una frequenza di aggiornamento a 100/120 Hz. La luminanzna in HDR, escludendo quella leggermente inferiore del modello da 48’’, tocca un picco di 1.000 nit su schermata con il bianco al 3%, mentre il processore scelto da Philips è il P5 di settima generazione con intelligenza artificiale, affiancato dal SoC Pentonic 1000 che equipaggia anche tutti gli altri TV Philips di quest’anno (ricordiamo infatti che l’ancor più prestante Pentonic 2000 è riservato ai TV 8K, del tutto assenti dal listino Philips).
I due ingressi HDMI 2.1 supportano diverse feature legate al gaming come il 4K-120Hz, Auto Low Latency Mode, eARC (su HDMI 2) e Variable Refresh Rate sotto forma di HDMI Forum VRR, AMD FreeSync Premium e G-Sync di Nvidia, offrendo quindi un pacchetto decisamente completo per gli appassionati di videogiochi. Da segnalare infine il sistema operativo Google TV, la modalità Filmmaker e la certificazione IMAX Enhanced, mentre il sistema audio integrato stereo si affida a quattro speaker per 40W di potenza complessiva e sono supportati Dolby Atmos e DTS:X.
© 2023, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.