Featured home I consigli di AF Digitale Notizie Tendenze

Audiolab 9000P e Q: finale e preamplificatore flagship che costano il giusto.

Audiolab da sempre sforna prodotti che suonano bene e che non sfociano in costi proibitivi. L’accoppiata che vi presentiamo oggi pur essendo l’accoppiata flagship mantiene comunque un buon rapporto qualità prezzo ed offre una esperienza di ascolto decisamente completa.

L’Audiolab 9000P e l’Audiolab 9000Q sono rispettivamente un finale di potenza ed un preamplificatore ( con funzionalità digitali) che vanno a completare la line-up 9000. Dopo tanto tempo siamo qui a parlarvi di una accoppiata pre e finale dello storico brand che finalmente aggiunge un tassello importante al suo catalogo. Vediamoli più da vicino e scopriamone le caratteristiche principali.

Audiolab 9000Q: non è solo un preamplificatore di linea

L’Audiolab 9000Q è un preamplificatore moderno che quindi non si limita semplicemente a svolgere le sue funzioni di preamplificatore ma è  anche equipaggiato di una sezione digitale che prende spunto da una lunga e gloriosa tradizione. Il form factor è quello già visto sugli altri modelli della serie 9000 di cui avevamo recensito mesi addietro l’eccezionale streamer 9000N. L’Audiolab 9000Q può contare su due ingressi coassiali, due ottici e una coppia di ingressi USB B. Il re della sezione digitale è il chip a 32 bit ES9038PRO a otto canali di ESS equipaggiato con una nuova tipologia di filtri studiata per implementare ulteriormente le prestazioni del DAC. Gli ingressi digitali sono compatibili con brani  PCM a 32 bit/768 kHz, DSD  a 22,5 MHz (DSD512) e MQA. Presente anche il Bluetooth 5.0 con i codec aptX HD e LDAC. Molto ricca la dotazione di ingressi analogici che vanta tre ingressi di linea RCA ed uno XLR.

Non poteva poi mancare  uno stadio phono MM. Le uscite comprendono una coppia di RCA che potrete utilizzare per collegare due finali e c’è poi una uscita XLR che può contare su una modalità in grado di restituire un segnale bilanciato dall’ingresso all’uscita. Presenti i trigger a 12 volts ed una sezione cuffie “vera” nel senso che Audiolab ha dedicato dei particolari accorgimenti su cui speriamo di approfondire prossimamente. Sul frontale è poi presente un display molto simile a quello già visto sull’Omnia e sul 9000N che vi consentirà di effettuare diverse regolazioni prima di far arrivare il segnale ai finali Audiolab 9000P.


Audiolab 9000P: 100 watt di potenza in classe A/B

L’Audiolab 9000P è un finale su cui il brand ripone molte aspettative in quanto ha potuto giovare di un attento studio da parte dei tecnici Audiolab. La base di partenza, come era normale aspettarsi, è lo stadio finale del 9000A. Si parla di 100 Watt di potenza su 8 ohm e di una configurazione dual mono. In modalità bridge la potenza sale a 300 Watt. Si tratta di una amplificazione in classe A/B. All’interno di questo Audiolab 9000P che gode, a detta del produttore, di una ottima stabilità termica, troviamo trasformatore toroidale a basso rumore da 320VA, mentre la capacità di filtraggio totale si attesta a 60.000uF. Quattro i transistor per ciascun canale.

L’Audiolab 9000P viene presentato come un amplificatore in grado di lavorare anche con carichi impegnativi ed è in grado di erogare una corrente di uscita massima di 15A per canale.

Disponibilità e prezzi dell’Audiolab 9000P e Audiolab 9000Q

L’Audiolab 9000P è disponibile  ad un prezzo di 1549 Euro, mentre l’Audiolab 9000Q è disponibile ad un prezzo di 1.899 Euro. Per maggiori informazioni sui rivenditori potete consultare il sito del distributore italiano Tecnofuturo.

 

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Tags

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI




    MBEditore network

    Loading RSS Feed


     

     

     

     

     

    Pin It on Pinterest