Onkyo Rubato DP-S1 è un lettore audio di seconda generazione costruito con un unico blocco di alluminio. Ottime le caratteristiche tecniche
Onkyo ha scelto il “Londra Headroom Show” per annunciare il suo lettore audio digitale di seconda generazione, il Rubato DP-S1. Con misure che si attestano a 94 x 63 x 15mm, per un peso totale di 130 grammi, Onkyo Rubato DP-S1 risulta più compatto e anche meno costoso rispetto all’altro lettore in gamma, ossia il modello DP-X1. Il prezzo di lancio è di 400 sterline, che al cambio attuale sono pari a circa 460 euro.
Tecnologia audio di alto livello
Nonostante il prezzo inferiore rispetto al suo predecessore, Onkyo non fa mancare nulla al suo ultimo nato in fatto di tecnologia audio. Infatti Rubato DP-S1 è dotato di doppio Sabre 6901K, ma anche di due DAC ESS Sabre ES9018C2M. La memoria interna dove immagazzinare tutta la musica preferita è da 16 GB di che si può espandere fino alla vertiginosa capienza di 416 GB tramite una singola memoria microSD inseribile nello slot predisposto.
Per ascoltare la musica Onkyo Rubato DP-S1 è fornito di un’uscita audio bilanciata per jack da 2,5 millimetri al fianco della più comune uscita da 3.5mm sbilanciata. La prima supporta cuffie con indipendenza dai 32 ai 600 Ohm mentre la seconda accetta cuffie con indipendenza dai 16 ai 300 Ohm. Il display touchscreen ha una dimensione di 2.4 pollici mentre non manca una connessione dual-band Wi-Fi (5 GHz /2.4 GHz) che permette lo streaming da servizi di musica online. A questa va aggiunta l’interfaccia Bluetooth con SBC, A2DP e AVRCP.
Riproduzione dei file audio più diffusi
Il supporto ai file audio è molto esteso, e si va dai semplici MP3 fino ai più moderni FLAC, AAC, AIFF (fino ad un massimo di 192 kHz /32 bit), DSD da 5,6 MHz /2.8MHz e MQA. Infine, tramite l’app gratuita DapController, è possibile controllare il Rubato DP-S1 mentre è in una borsa o in tasca.
Onkyo Rubato DP-S1 sarà in vendita a maggio, anche se non è ancora chiaro se sarà disponibile anche in Italia. La compatibilità con i file MQA sarà a disposizione da giugno tramite un aggiornamento del firmware.
© 2017 – 2018, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.