Samsung toglie i veli ai nuovi Galaxy S8 e S8+. Confermate gran parte delle anticipazioni delle settimane scorse. Arriveranno sul mercato a fine aprile e costeranno circa 829 euro il primo e 929 euro il secondo.
Archiviate definitivamente le note vicende che hanno riguardato il Galaxy Note 7, ritirato dal mercato per problemi alla batteria, oggi per Samsung è un giorno attesissimo, è il giorno del rilancio. A New York, infatti, è andata in scena la presentazione ufficiale del Galaxy S8. Da settimane, anzi da mesi, la Rete è stata letteralmente inondata di indiscrezioni sul nuovo terminale anti Apple, ma soprattutto anti Huawei. Già perché da quando Samsung è scivolata sulle batterie del Note 7, il costruttore cinese è letteralmente decollato, facendo registrare nel 2016 un aumento del 26% rispetto al 2015 e attestandosi saldamente alle spalle di Apple e Samsung, rispettivamente al secondo e al primo posto delle vendite di smartphone nel mondo.
Ma torniamo al Galaxy S8. Come anticipato il nuovo smartphone mantiene gli stessi bordi curvi che hanno caratterizzato il precedente S7 e il display avrà due dimensioni: 5,8 pollici per il modello S8 e 6,2 pollici per la versione “maggiorata” S8+. Entrambi avranno una risoluzione di 2960 x 1440 pixel e sono i primi ad essere certificati Mobile HDR Premium per la visualizzazione di contenuti HDR in streaming anche su smartphone (al momento solo Netflix e Amazon Prime stanno seguendo questa strada).
Entrambi i Galaxy S8 sono equipaggiati con un processore octa-core Exynos (quattro a 2.3GHz e quattro a 1.7GHz), 4 GB di RAM, 64 GB di memoria e con fotocamere posteriore da 12 megapixel e frontale da 8 megapixel con riconoscimento dei volti. Sono impermeabili, dispongono di uno slot per schede microSD e supportano sia la ricarica wireless sia la ricarca veloce. Per la prima volta su un Galaxy scompare il tasto fisico home nella parte bassa a vantaggio di un tasto software che restituisce un feedback tattile, simile a quello impiegato da Apple sui nuovi iPhone, in modo da sapere quando lo si sta attivando. Il riconoscimento delle impronte digitali scompare dal lato anteriore e finisce sulla scocca posteriore. D’altro canto i nuovi smatphone di Samsung dispongono anche del riconoscimento dell’iride e quello del volto per lo lo sblocco.
Per quanto riguarda la batteria il Galaxy S8 monta un’unità da 3000mAh, mentre il fratello maggiore S8+ dispone di un battery pack da 3500mAh, necessario per reggere il maggior consumo di energia del più generoso display.
Oltre alla presenza di Android 7.0 Nougat, la novità software è rappresentata dall’assistente virtuale Bixby, rivale del Siri di Apple. L’arrivo sul mercato è atteso a fine aprile. In realtà i preordini saranno consegnati già il 21 aprile, mentre la disponibilità vera e propria è fissata per il 28 aprile. Veniamo ai prezzi: il Galaxy S8 costerà 829 euro, mentre il Galaxy S8+ sarà in vendita a 929 euro.
© 2017, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.