Featured home Notizie

L’impianto Hi-Fi da 2500 Euro per lo smart working

smart working

Molti lettori ci hanno chiesto un setup con diffusori poco ingombranti da piazzare sulla scrivania con i quali ascoltare musica e perché no giovare di una qualità audio migliore durante le sempre più frequenti video conferenze in smart working. Allo stesso tempo però, non volevamo precluderci l’opportunità, a fine giornata, di scaricare la tensione con una buone dose di volume unita alla buona qualità di riproduzione: ecco la nostra proposta

L’impianto Hi-Fi da 2500 Euro è la nostra proposta per l’appassionato che vuole ascoltare musica in diversi formati. I modelli scelti sono tutti più o meno facilmente ascoltabili in diversi negozi e con un po’ di fortuna potrete trovare proprio lo stesso setup, per smart working o entertainment consueto.

Capitolo 1 : l’amplificazione

La scelta è ricaduta sul Rotel A11, amplificatore integrato in classe A/B da 50 watt per canale su 8 ohm, dotato di energia da vendere grazie al trasformatore toroidale costruito in house con specifiche tali da poter pilotare senza problemi una folta schiera di diffusori. Dal punto di vista delle connettività il Rotel A11 è dotato di 4 ingressi linea, un ingresso phono MM ed infine della connettività aptX e AAC per l’utilizzo del Bluetooth. Completa la dotazione un comodo telecomando e un ingresso cuffie sul pannello anteriore. Disponibile in livrea nera o silver Il Rotel A11 ha un prezzo di listino di 699 Euro.

Capitolo 2 : il giradischi

La scelta del Pro-ject è stata pensata per offrire al pubblico un giradischi dalla facile installazione e fruizione. Il giradischi è un classico trazione a cinghia totalmente manuale con in dotazione una testina Ortofon OM5E. Tutto è già preimpostato dalla fabbrica: dall’antiskating al contrappeso del braccio. Non dovrete far altro che mettere la cinghia alla prima installazione e poi basterà posizionare i vostri vinili sul bel piatto in vetro e ascoltare tanta musica. Per chi volesse è prevista una versione con Bluetooth. Il Pro-ject T1 ha un prezzo di listino di 299 Euro.


Capitolo 3 il lettore CD

Benché molti dicano sia superato, i comuni mortali hanno ancora una vasta scelta di cd nelle loro case e l’entry level Rotel CD11 è una scelta valida. Dotato di alimentazioni indipendenti per la sezione analogica e quella digitale è equipaggiato con un convertitore Texas Instruments. Molta attenzione è stata riposta nella costruzione e nell’alloggiamento della meccanica di lettura, in modo da contrastare le vibrazioni. Sul pannello posteriore troviamo solamente le uscite analogiche e l’uscita digitale coassiale. Disponibile in colorazione nera o silver con telecomando incluso il Rotel CD11 ha un prezzo di listino di 499 Euro.

Capitolo 4 lo streamer

In un impianto moderno, anche in uno pensato per lo smart working, non può mancare uno streamer ad alte prestazioni. La nostra scelta è Volumio Primo. L’azienda capitanata dall’italiano Michelangelo Guarise ha sfornato uno streamer molto interessante e abbastanza facile nell’utilizzo. Volumio Primo è basato sul sistema operativo open source omonimo. Questa è la prima macchina hardware creata dal talentuoso progettista italiano ed è basata su un micro computer Asus con 2gb di ram e 16 gb di storage. Completano il quadro una scheda madre che contiene sia l’alimentazione che il dac Sabre Ess9038. Dotato di 4 porte USB, Bluetooth , WiFi ed uscita digitale coassiale, Volumio Primo è inoltre compatibile con la maggior parte dei servizi streaming come Spotify, Tidal , Qobuz, radio internet, YouTube, MP3, dlna, Airplay, Amazon Music HD, Alexa e Deezer.

Volumio Primo è disponibile in due versioni ed i prezzi partono da 499 Euro.

Capitolo 5 i diffusori

Le B&W 607 sono i diffusori ideali da posizionare in un ambiente domestico condiviso. Con le loro dimensioni (19 x 34 x 30 cm L x A x P) possono essere posizionate su una scrivania o se possibile, su stand appositamente dedicati. Raccomandiamo un minimo di accortezza nel posizionamento. Infatti avendo il reflex posteriore è necessario distanziarle di qualche centimetro dalla parete di fondo anche se volendo potrete tappare lo sbocco del reflex con apposita spugna in dotazione. Le B&W 607 sono il diffusore entry level della famosa casa inglese e sono equipaggiate con un midwoofer da 165mm e tw da 25 mm. La sensibilità non elevata (88db) ed un modulo di impedenza non facilissimo fanno pensare di accoppiarle ad amplificatori abbastanza robusti. Le finiture sono di buon livello e dando un’occhiata al pannello posteriore troviamo anche dei connettori biwiring. Le B&W 607 potrete acquistarle ad un prezzo di 599 Euro la coppia.

Conclusioni e considerazioni

Facendo la somma di tutti componenti sforiamo di poco il budget di 2.500 Euro ma considerando una scontistica attorno al 10-15% dai listini possiamo affermare con certezza che ci avanzeranno anche dei soldi per acquistare qualche bell’album nel nostro formato preferito.

 

 

 

© 2020, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI




    MBEditore network

    Loading RSS Feed


     

     

     

     

     

    Pin It on Pinterest