Nuovo pannello RGB Tandem, dissipazione del colore più efficace e luminosità di picco migliorata. Ecco la nuova serie di TV OLED top di gamma Panasonic Z95B
Sarà questo il TV dell’anno? Ovviamente è troppo presto per dirlo, ma la nuova serie di TV OLED top di gamma Panasonic Z95B appena svelata al CES 2025 di Las Vegas sembra avere tutte le carte in regola per stupire. In attesa di conoscere disponibilità e prezzi dei tre modelli da 55, 65 e 77 pollici, le prime novità che colpiscono di questa serie sono il nuovo sistema di dissipazione del calore ThermalFlow, un nuovo sistema audio Dolby Atmos integrato e soprattutto il nuovo pannello Primary RGB Tandem Panel, che sarà disponibile in tutti e tre i modelli.
Questo pannello di nuova concezione impiega una struttura a quattro strati che affina la lunghezza d’onda della luce e aumenta la purezza dei colori, migliorando così l’efficienza luminosa del 40% e offrendo un aumento significativo della luminosità e un volume di colori più ampio.
Panasonic, a differenza di LG con la sua nuova gamma OLED, non ha però comunicato valori e cifre per quanto riguarda la luminosità di picco, ma ovviamente ci aspettiamo un incremento significativo rispetto ai già ottimi risultati raggiunti dalla serie Z95A dello scorso anno. La soluzione ThermalFlow è stata personalizzata e completamente ridisegnata da Panasonic, che si è ispirata alle tecniche aerodinamiche delle auto da corsa per aiutare a sostenere il picco di luminosità del pannello, mentre il processore video dei tre modelli è il già noto HCX Pro AI MK II.
Passando all’audio, il sistema Dolby Atmos 360 Soundscape Pro, messo a punto con anche l’aiuto di ingegneri di Technics, assicura un palcoscenico due volte più ampio di quello della serie Z95A e il subwoofer integrato è passato da 20W a 30W. Panasonic ha inoltre riprogettato i diffusori e rinnovato l’elaborazione del suono spaziale, mentre a livello di design si segnalano un supporto girevole e una soluzione più sottile per il montaggio del TV a parete.
Come lo Z95A dello scorso anno, anche lo Z95B è inoltre dotato di sistema operativo Fire TV di Amazon e, per la prima volta in un TV Panasonic, sarà disponibile anche la modalità Prime Video Calibrated Mode, una funzione già presente in alcuni TV Sony.
Tra le altre caratteristiche annunciate da Panasonic spiccano il Dolby Vision IQ con Precision Detail, che sfrutta un sensore di luce ambientale integrato, e il supporto per la calibrazione Calman e ISFccc (ci saranno comunque modalità di immagine pre-calibrate in collaborazione con Stefan Sonnenfeld di Company 3), mentre sul versante gaming si segnalano FreeSync e G-Sync, la modalità True Game e il supporto per il Dolby Vision fino a 4K-144Hz.
La Z95B non sarà l’unica serie di TV OLED Panasonic che vedremo quest’anno, ma per conoscere tutti gli altri modelli dovremo attendere ancora qualche mese.
Spazio ai MiniLED
A Las Vegas c’è stato spazio anche per la W95B, un’altra serie top di gamma disponibile prossimamente nei tagli 55, 65, 75 e 85 pollici. In questo caso parliamo però di TV LCD MiniLED e, rispetto alla precedente W95A, Panasonic ha più che raddoppiato il numero di zone di retroilluminazione e aggiunto un controllo più granulare su ciascun LED per ottenere una maggiore precisione, una maggiore profondità dei neri, un contrasto migliore e un minore blooming nelle scene scure.
Un nuovo sistema di retroilluminazione basato su fosfori ad alta gamma cromatica si regola in tempo reale per garantire colori vivaci e accurati e, per migliorare le prestazioni in HDR analizzando ogni singolo frame, Panasonic ha introdotto anche una mappatura ibrida dei toni. Il processore video è lo stesso della serie OLED Z95B e anche qui troviamo il supporto ai 144Hz, il sistema operativo Fire TV (con tanto di Prime Video Calibrated Mode) e un sistema audio Dolby Atmos integrato, che però dovrebbe essere un po’ meno potente ed evoluto di quello a bordo dei TV Z95B.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.