Gli attuali ricevitori AV top di gamma di Pioneer, Integra e Onkyo hanno ricevuto un importante aggiornamento che porta con sé il supporto per il formato Auro-3D, la certificazione Roon e molto altro
Premium Audio Company ha annunciato che gli attuali ricevitori AV top di gamma di Pioneer, Integra e Onkyo hanno ricevuto un importante aggiornamento che porta con sé il supporto per il formato Auro-3D, la certificazione Roon, il miglioramento della correzione ambientale Dirac Live e diversi altri miglioramenti. L’aggiornamento si applica ai modelli Integra DRX-8.4 (3999 euro), Onkyo TX-RZ70 (3299 euro) e Pioneer Elite VSX-LX805 (3499 euro).
I ricevitori Onkyo e Pioneer collegati a Internet mostreranno l’aggiornamento disponibile sul display del pannello frontale (e sullo schermo quando il televisore è acceso), mentre i possessori di ricevitori Integra AV dovranno accedere al menu Setup Firmware e seguire le istruzioni.
Ecco tutte le novità apportate dall’aggiornamento.
Aggiunta di Auro-3D
Auro-3D (simile a DTS:X e Dolby Atmos) è un formato audio a oggetti che offre una maggiore immersione spaziale ed è già disponibile su alcuni ricevitori AV di Denon, Yamaha e Marantz. La funzione dà il meglio di sé quando si riproduce l’audio masterizzato nel formato Auro-3D (questi contenuti sono però rarissimi), ma la funzione Auro-Matic consente di migliorare la spazialità di quasi tutte le sorgenti sonore trasformando il suono mono, stereo e surround in un’esperienza 3D.
Roon Ready
Roon è una piattaforma software e un media server su abbonamento, recentemente acquisito da Harman, che offre una vasta gamma di funzioni audiofile. La certificazione Roon Ready significa che questi sintoamplificatori AV saranno riconosciuti dal software Roon come endpoint di rete in grado di gestire l’audio ad alta risoluzione e saranno completamente controllabili dall’interfaccia Roon.
Modalità preamp
La modalità preamplificatore disattiva l’uscita dell’amplificatore di potenza e porta i ricevitori AV a funzionare solo in modalità preamp. Disattivando l’uscita dell’amplificatore di potenza, Premium Audio Company sostiene che il livello di segnale/rumore è leggermente migliorato, così come la qualità del suono. Inoltre, si riduce il consumo energetico.
Source-Based Tone Mapping
La mappatura dei toni basata sulla sorgente (Source-Based Tone Mapping o SBTM) consente a una parte della mappatura HDR di essere eseguita dal dispositivo sorgente, anziché dal dispositivo di visualizzazione, producendo automaticamente un segnale HDR ottimizzato per massimizzare l’elaborazione e la capacità di visualizzazione senza configurazione manuale da parte dell’utente.
Dolby Atmos Music su Amazon Music HD
Amazon Music è uno dei pochi servizi che consente di ascoltare il formato audio a oggetti Dolby Atmos Music, ma c’è un problema: il dispositivo utilizzato per lo streaming di Amazon Music deve essere configurato per ricevere musica Atmos non decodificata, in modo che il formato possa essere restituito correttamente. Prima d’ora, ciò non era possibile sui quattro ricevitori AV, che però, grazie all’aggiornamento, sono ora in grado di accedere direttamente ai contenuti in Dolby Atmos Music.
Miglioramento della correzione ambientale Dirac Live
Il miglioramento dei tempi di ritardo della correzione ambientale Dirac Live offre una maggiore flessibilità nel posizionamento dei diffusori. L’aggiornamento aumenta la compensazione da 20 a 50 millisecondi, consentendo ritardi di correzione per diffusori distanti fino a 17 metri rispetto ai 7 metri di prima.
© 2023, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.