AF Focus Audio portatile Mobile Notizie Tecnologie Tendenze

Smartphone con uscita cuffie da 3,5mm: per chi non vuole rinunciare al cavo

C’è ancora una certa fetta di utenza che, in uno smartphone, non vuole rinunciare all’uscita audio da 3,5mm per usare cuffie e auricolari cablati. Non ci credete? Ecco tre modelli da 300 a 999 euro

Anche se molti credono che il primo smartphone senza l’uscita audio per le cuffie da 3,5mm sia stato l’iPhone 7 nel 2016, in realtà ci aveva già pensato Oppo addirittura nel 2012 con il Finder, per poi replicare due anni dopo con l’R5. Indubbiamente, è stata però Apple a lanciare con numeri importanti il trend degli smartphone senza più uscita audio per jack 3,5mm a cui collegare cuffie e auricolari cablati, più che altro perché l’iPhone 7 (assieme al modello 7 Plus) arrivò a vendere qualcosa come 39 milioni di unità in pochi mesi, cifre nemmeno lontanamente paragonabili a quelle dei precedenti smartphone Oppo.

Fatto sta che Apple, dopo liPhone 7, ha continuato questo trend “no jack” con tutti i suoi smartphone successivi (compreso l’SE di seconda generazione del 2020) e, inevitabilmente, tutti gli altri produttori hanno optato per un approccio simile con i modelli di tutte le fasce di prezzo, sebbene quelli economici abbiano mantenuto in alcuni casi l’uscita audio da 3,5mm.

Molti rimpiangono quando gli iPhone avevano ancora l’uscita audio da 3,5mm

Le motivazioni che portarono Apple a questo cambio di design furono principalmente tre. Innanzitutto, rendere lo smartphone più sottile, ma ha contribuito anche il fatto che senza jack audio c’è più spazio all’interno dello smartphone, che può essere utilizzato per una batteria più capiente o per potenziare altri componenti. Il terzo motivo è che, così facendo, Apple ha è riuscita a incrementare fin da subito il mercato dei suoi vendutissimi AirPods (e in generale delle cuffie e degli auricolari wireless), che non a caso debuttarono sul mercato proprio nello stesso anno di iPhone 7.


È quindi da diversi anni che siamo abituati a vedere la maggioranza degli smartphone dotata solo di una porta USB-C ma non di un’uscita audio per jack da 3,5mm e, anche se con appositi adattatori-DAC da pochi euro è ancora possibile utilizzare cuffie e auricolari cablati con questi modelli, è indubbio che per chi non vuole rinunciare al caro vecchio cavo per ascoltare musica dallo smartphone la soluzione del dongle-DAC esterno non sia il massimo della comodità e, molto spesso, della qualità.

Un tipico adattatore/DAC USB-C/3,5mm da pochi euro

Il fatto è che il Bluetooth, a parte la variante con il codec aptX Lossless (che però è disponibile su pochissimi smartphone e cuffie/auricolari), offre una qualità audio inferiore a quella del tradizionale ascolto cablato, senza contare i frequenti lag che si hanno nell’ascolto e visione di video e giochi nel caso dei codec Bluetooth più basilari e meno performanti.

È poi vero che prima di iPhone 7 ben pochi smartphone con uscita audio da 3,5mm avevano al loro interno dei DAC di qualità, ma nel caso degli adattatori-DAC esterni da pochi euro prima citati si tratta di soluzioni qualitativamente ancora più mediocri, mentre se si va su dongle DAC portatili dai 100 euro in su si inizia a fare un po’ più sul serio. Resta inoltre il fatto che tenersi in tasca uno smartphone con un adattatore USB-C/jack da 3,5mm (che comunque misura qualche centimetro) non è il massimo della comodità.

Per tutte queste ragioni c’è ancora una certa fetta di utenza che, in uno smartphone, non vuole rinunciare all’uscita audio da 3,5mm e per fortuna il mercato odierno offre un discreto numero di modelli (iPhone a parte) con questa caratteristica, che tra l’altro non appartengono solo alla fascia bassa e media ma anche a quella riservata ai top di gamma. Non ci credete? Ecco qualche esempio.

Per chi cerca le massime prestazioni: ASUS Zenfone 11 Ultra – 999 euro 

Smartphone cuffie

  • Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3 Mobile Platform
  • 12GB di RAM LPDDR5X e 256GB UFS 4.0
  • Colore: Eternal Black
  • Android 14
  • Display 6,78” AMOLED LTPO a 144Hz
  • Picco di luminosità di 2500 nit
  • Batteria da 5500mAh, Quick Charge 5.0 e PD Charger
  • Fotocamera principale: 50MP con sensore Sony IMX890 e stabilizzatore Gimbal 3.0
  • Seconda fotocamera:13 MP, ultrawide 120°
  • Terza fotocamera:32 MP
  • Fotocamera frontale: 32MP
  • Registrazione video: Esclusiva modalità Cinematic, Fino a 8K UHD a 24 FPS e 4K UHD a 60 FPS
  • ASUS AI: Ricerca Semantica, Traduttore di chiamate, AI Wallpaper e Cancellazione del rumore
  • Bluetooth 5.4, Qualcomm aptX Adaptive e aptX Lossless
  • Resistenza all’acqua e alla polvere IP68
  • Jack per cuffie da 3.5mm
  • WiFi 7 Ready

Per i gamer incalliti: RedMagic 9 Pro – A partire da 649 euro 

Smartphone cuffie

  • Display AMOLED da 6.8 pollici – 2400 x 1080 pixel (Full HD+) a 120Hz
  • Snapdragon 8 Gen 2 (4nm)
  • 12/16GB LPDDR5X RAM
  • 256/512GB di storage UFS 4.0
  • Fotocamera posteriore: Principale 50MP, f/1.8, OIS; Ultra-grandangolare 8MP, f/2.2; Macro 2MP, f/2.4
  • Fotocamera frontale: 16MP, f/2.0
  • Batteria: 6000mAh con ricarica 65W
  • Connettività: 5G, WiFi 6E, Bluetooth 5.2, GPS, USB-C, jack 3.5mm
  • Sistema Operativo: RedMagic OS 6.0 (basato su Android 13)
  • Raffreddamento a liquido attivo e ventola
  • Doppi trigger dorsali
  • Altoparlanti stereo con Dual X-Axis linear motor
  • Sblocco con impronta digitale sul display
  • RGB light

Per chi è attento al budget: Xiaomi Poco F5 – A partire da circa 300 euro 

smartphone cuffie

  • Display: 6,67 pollici, AMOLED, 120Hz e risoluzione Full HD+ (2400 x 1080 pixel)
  • Protezione: Gorilla Glass 5
  • Luminosità massima: 1200 nit
  • Processore: Snapdragon 7 Plus Gen 2
  • Memoria: RAM: 8 GB
  • Storage: 256 UFS 3.1
  • Fotocamera posteriore: Principale 64MP, f/1.8, OIS; Ultra-grandangolare 8MP, f/2.2; Macro 2MP, f/2.4
  • Fotocamera anteriore: 16MP, f/2.5
  • Batteria: 5000mAh
  • Connettività: 5G, WiFi 6E, Bluetooth 5.2, GPS, NFC, jack audio da 3,5mm
  • Android 13 con MIUI 14
  • Doppio speaker stereo
  • Liquid cooling
  • Lettore di impronte digitali lato
  • Certificazione IP53

© 2024, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI


    MBEditore network

    Loading RSS Feed


     

     

     

     

     

    Pin It on Pinterest