Notizie TV

TCL a tutto 8K: arrivano i TV Mini-Led della serie X925

In attesa di conoscere prezzi e disponibilità in Italia, conosciamo meglio i nuovi TV 8K LCD Mini-LED annunciati ieri da TCL Europe

TCL ha lanciato i suoi nuovi televisori 8K top di gamma X925 Pro e X925, modelli LCD con retroilluminazione miniLED, local dimming e, per la prima volta in casa TCL, Google TV come sistema operativo. Come riportato inizialmente a gennaio, TCL aveva in programma di lanciare i suoi televisori 8K di seconda generazione quest’anno, cosa che ha fatto in un apposito evento virtuale ieri ricco di informazioni e dettagli tecnici.

I modelli X925 sono i primi di TCL Europe con a bordo Google TV, la nuova interfaccia utente basata su Android TV che fornisce l’accesso alle principali app dio streaming come Amazon, Disney+ e Netflix. Ci sono anche Chromecast integrato e Google Assistant.

x925

L’X925 Pro da 85 pollici ha “migliaia di zone di regolazione” (dimming zone) come parte del suo sistema OD Zero miniLED, mentre i modelli X925 da 75 e 65 pollici (privi di OD Zero) hanno “centinaia di dimming zone”. OD Zero, tecnologia annunciata per la prima volta al CES 2021 di gennaio, non ha lo stesso approccio della tecnologia Vidrian annunciata in precedenza da TCL.


OD Zero ha infatti la retroilluminazione miniLED e il pannello LCD separati, mentre Vidrian ha i miniLED montati direttamente sul vetro LCD. Come risultato a favore di OD Zero è possibile costruire televisori più sottili e potenzialmente dotati di un maggior numero di Mini LED, senza dimenticare i notevoli vantaggi in termini di uniformità e la maggiore efficienza luminosa.

Come già accennato, i modelli X925 rappresentano la seconda generazione di TV LCD 8K di TCL e andranno a competere direttamente con gli LCD 8K di Samsung e Sony, nonché con i televisori LCD 8K e OLED 8K di LG. A tal proposito, come abbiamo sottolineato spesso, c’è ancora una forte carenza di contenuti 8K e i principali servizi di streaming non sono per ora saliti su questo “carrozzone”. E anche se i TV X925 supportano la decodifica AV1 per l’8K di YouTube, è improbabile che basteranno questi video (seppur sempre più numerosi) per placare la fame di contenuti in 8K nativo.

Passando agli aspetti più tecnici, questi nuovi TV di TLC sono alimentati dal motore video proprietario AIPQ che fa largo uso dell’intelligenza artificiale in senso migliorativo e sono dotati di ingressi HDMI 2.1 per gestire segnali video in 8K a 60Hz e in 4K a 120Hz, con tanto di supporto per eARC, ALLM, VRR (fino a 120Hz) e AMD FreeSync, che li rende TV ideali anche per il gaming. I televisori supportano inoltre più formati HDR (HDR10, HDR10+, HLG, Dolby Vision IQ), essendo così TV universali su questo versante come quelli più recenti di Philips.

Il modello top di gamma da 85 pollici con pannello LCD di tipo VA a 10-bit con Quantum Dot e una frequenza di aggiornamento a 100/120 Hz è dotato di una potente soundbar Onkyo a 5.1.2 canali da 160 W con al suo interno ben 25 speaker, mentre i due modelli X925 più piccoli hanno speaker Onkyo integrati che vanno a formare un sistema audio meno evoluto (entrambe le serie supportano la decodifica e l’uscita Dolby Atmos).

Al momento di scrivere, TCL non ha menzionato i prezzi e la disponibilità di questi tre nuovi modelli, sebbene l’X925 Pro sia già stato inserito nel sito italiano. Aspettiamoci comunque prezzi molto aggressivi come da tradizione del produttore cinese, primo tra l’altro a portare in Europa lo scorso anno un TV LCD Mini-LED con il modello X10.

© 2021, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI


    MBEditore network

    Loading RSS Feed


     

     

     

     

     

    Pin It on Pinterest