Per chi non lo sapesse, in danese Jern significa letteralmente ferro. Vi state chiedendo perchè mai questo nome? Semplice, per via dei materiali utilizzati per la realizzazione del cabinet. Ne vuoi sapere di più? Leggi qui sotto!
La Jern è una azienda danese che, sul suo sito internet recita letteralmente: “grande suono da piccoli altoparlanti“. La particolarità di questi diffusori non è tanto nelle piccole dimensioni o nella particolare forma che tanto assomiglia ad una Matrioska, bensì nei materiali utilizzati per la realizzazione del cabinet.
Dai motori ai diffusori.
Soren Dissing assieme a suo fratello Peter sono i proprietari della Dansk Skalform A / S, una fonderia, con sede ad Aars, in Danimarca che ad oggi è una delle aziende leader nel suo settore. La Dansk Skalform A / S è rinomata per la collaborazione nella realizzazione dei motori per aziende del calibro di BMW, Rolls Royce, Porsche e Land Rover-Jaguar, tanto per citarne qualcuna.
Il sogno di Soren Dissing era quello di realizzare un diffusore in ghisa. Tramite l’aiuto di ingegneri competenti in materia di acustica, Soren realizza i prototipi delle Jern serie 1.
Nel 2016 avviene la svolta. Soren conosce Ole Lund Christensen un ingegnere con la passione e le competenze necessarie in campo hifi. Ole Lund Christensen, è stato tra l’altro, il fondatore della Gamut Company. Insieme a Soren Dissing, danno vita alla Jern Loudspeakers attuale.
Vibrakill: letteralmente uccidi-vibrazioni.
“Tutti i cabinet dei diffusori cantano” a detta di Christensen e per ovviare a questa problematica si è ricorso al Vibra-Kill.
I diffusori Jern sono realizzati in ghisa, un materiale in grado di raggiungere ottime prestazioni sonore. La combinazione ghisa-grafite dà vita a questo materiale chiamato appunto Vibra-Kill. Il ferro viene fuso a 1450 gradi Celsius utilizzando il Processo Croning. Lo scopo è quello di realizzare un cabinet ad alta densità che conferisce eccezionale resistenza alle vibrazioni e alle risonanze. In campo motoristico la ghisa è utilizzata nella realizzazione dei motori per via della sua solidità e riduzione dei rumori.
Anche la forma non è frutto del caso e contribuisce a migliorare le prestazioni sonore oltre che a conferire un design sicuramente originale. I cabinet sono praticamente indistruttibili tanto che la Jern li garantisce per ben 200 anni, probabilmente più di quanto possa servire ad un audiofilo!
Seguiteci anche su YouTube!
Le Jern 11S curiosità e dati tecnici.
Le Jern 11S vi arriveranno a casa in un doppio imballo in cartone con all’interno un anello in gomma su cui posizionarle. Sono diffusori a due vie in cassa chiusa, equipaggiati con driver Wavecor custom. La sensibilità è di 86 db e le dimensioni sono incredibilmente compatte: 210 X 300 X 180 MM. Il peso invece è di quasi 13 kg per ciascun diffusore,probabilmente un record.
Le Jern 11S e le scelte di Ole Lund Christensen
Se ascoltate musica in un piccolo ambiente, le Jern 11S potrebbero essere il diffusore giusto per voi. Ole Lund Christensen durante uno scambio di opinioni ci ha confermato che i suoi diffusori sono ottimizzati per essere posizionati a ridosso del muro e possibilmente vicino agli angoli. La forma curva del cabinet non è un puro esercizio stilistico bensì contribuisce alle prestazioni sonore . Sempre il cabinet è stato inoltre studiato per ridurre al minimo cancellazioni e risonanze. Ole consiglia di fare prove variando la distanza dalla parete posteriore dai 40 a 10 cm: più avvicinerete i diffusori alla parete posteriore e più aumenterà la gamma bassa. I contro nell’avvicinare troppo i diffusori alla parete di fondo potrebbero essere una minore tridimensionalità delle scena. Il posizionamento ideale è su uno stand bello pesante. L’altezza di quest’ultimo consigliataci dal distributore è di circa 80 cm ma considerando la nostra posizione di ascolto da terra abbiamo optato per uno stand da 60 cm , il Solid Steel SS6, riempito di sabbia.
Ole ci ha fornito tantissime informazioni riguardo al progetto facendoci capire che dietro alle Jern c’è veramente tanto studio e passione, frutto di anni di esperienza. Molta attenzione è stata riposta alla fase e alla cura di ogni minimo particolare: dalla flangia del tw in acciaio inox ai rivestimenti interni del cabinet. Infine una menzione per i componenti Mundorf del cross-over e per il cablaggio placcato oro.
Piccolo è meglio.
Non è stato amore a prima vista, anche perchè siamo stato abbastanza cattivi, posizionando le Jern 11S in una stanza di circa 40 mq a due metri dalle pareti laterali e a due da quella di fondo. Il risultato? una riproduzione della gamma medio alta trasparente e dettagliata ma ahimè le basse frequenze erano estremamente latitanti. Le abbiamo poi posizionate sui nostri stand a ridosso della parete di fondo, vicino agli angoli delle pareti ruotandole leggermente verso il punto di ascolto e utilizzando l’anello in gomma fornito in dotazione. Il risultato è migliorato nettamente. Presi dall’entusiasmo decidiamo di traslocare le Jern 11S in una stanza più piccola. La nuova location è di circa 12 metri quadrati. Una stanza 3×4, piccola ma vivibile che , per dimensioni, potrebbe ricoprire il ruolo di studio, o saletta dedicata al relax. Dopo varie prove posizioniamo i diffusori a circa 15 cm dalla parete di fondo, ruotati di 60 gradi verso l’ascoltatore. Quest’ultimo è posizionato su un sofà attaccato al muro con alle spalle dei pannelli assorbenti. Finalmente ci siamo: questo è il terreno delle Jern 11S.
Iniziamo mettendo su l’Unplugged di Eric Clapton. La ricostruzione scenica si materializza in tutte e tre le dimensioni ed è ricca di dettagli. La gamma alta è trasparente e dettagliata e passando a voci più corpose come quella di Sam Mclain il lavoro svolto in gamma media è fluido e definito manca qualcosa nelle ottave più gravi. La gamma bassa ora è migliorata decisamente e pur non brillando per estensione, fin dove arriva colpisce per correttezza. E’ un basso a cui non siamo più abituati: molto frenato e preciso e meno “boomy” rispetto a tanti altri concorrenti. Al contrario delle dimensioni contenute, l’efficienza bassa e il caricamento in cassa chiusa ci hanno fatto optare per un amplificatore con un buon numero di watt. Decidiamo così di abbinarlo al Musical Fidelity M2si. Un amplificatore in classe a-b da 76 watt per canale su 8 ohm. Molto buona la focalizzazione e la collocazione degli strumenti. Il palcoscenico è ampio ed è il punto di forza di questo diffusore. Con programmi sonori non particolarmente complessi come ad esempio voce e chitarra sono estremamente piacevoli e si lasciano ascoltare per ore. Quando si passa a programmi sonori più complessi le Jern11S mantengono la loro precisa e rigorosa ricostruzione scenica ma mostrano il fianco, non è questo il terreno per un mini di questo genere. La pressione sonora nella nostra stanza di ascolto è sufficiente. Una cosa che le Jern non digeriscono sono le registrazioni mediocri con le quali abbiamo riscontrato una certa asprezza in gamma alta.
Conclusioni e considerazioni sulle Jern 11S
Le Jern 11S sono diffusori che vanno messi nelle condizioni di suonare. Per chi ha a disposizione piccoli spazi ed è costretto a posizionamenti a ridosso della parete posteriore, o per chi ascolta musica da una postazione desktop, potrebbero rivelarsi una scelta interessante. Al contrario, non li consiglieremmo a chi vuole ascoltare gli AC/DC in un salone di 40 metri quadrati a tutto volume. Le Jern 11S per caratteristiche tecniche e prestazioni vanno a scontrarsi con dei mostri sacri dell’alta fedeltà come le varie Rogers, Spendor, Harbeth e via dicendo. Nelle Jern 11S troverete un progetto diverso dal solito nato con lo scopo di farci godere della nostra musica in ambienti di dimensioni ridotte. Mentre scriviamo queste righe è in via di arrivo un subwoofer . Per maggiori informazioni potete rivolgervi a Cinema e Sound che ringraziamo che per i diffusori in prova.
Caratteristiche tecniche
© 2021, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.