Audio portatile Notizie

Sonos Ace: cuffie wireless di fascia alta con aptX Lossless… e un po’ di Wi-Fi

Le Sonos Ace costano 499 euro, saranno disponibili dal 5 giugno e sono ovviamente un modello wireless. Grande attenzione alla cancellazione del rumore, ma l’integrazione del Wi-Fi è per ora limitata

Ce ne ha messo di tempo (se ne parla da almeno tre anni), ma finalmente Sonos ha annunciato le sue prime cuffie. Si chiamano Ace, costano 499 euro (più delle Sony WH-1000XM5 ma meno delle AirPods Max di Apple e delle Focal Bathys), saranno disponibili dal 5 giugno e sono ovviamente un modello wireless.

Un modello di fascia alta dotato di connettività Bluetooth 5.4 con supporto per il codec aptX Lossless (il più performante in assoluto per ascoltare musica via wireless), di un design over-ear, di un sistema di cancellazione attiva del rumore (ANC) e del supporto per l’audio immersivo con head-tracking tramite Dolby Atmos. Inoltre, le Sonos Ace supportano l’audio lossless e hi-res in modalità cablata tramite una connessione USB-C (un po’ come le Focal Bathys).

sonos ace

Una caratteristica decisamente particolare di queste cuffie è il fatto che supportano la connettività Wi-Fi point-to-point per trasferire al volo il suono da una soundbar Sonos (come la ARC o la Beam) alle cuffie per un’esperienza audio immersiva “privata”, che secondo Sonos emula ciò che si ascolta normalmente con un sistema di altoparlanti.


Contando che l’ecosistema di speaker Sonos ha da sempre puntato sulla connettività Wi-Fi, spiace che ci si sia limitati a questa funzionalità per le soundbar e non, ad esempio, sfruttando il Wi-Fi (accanto al Bluetooth) come metodo di trasmissione dati per uno stream musicale di altissima qualità.

Passando ai componenti interni, Sonos ha optato per driver dinamici da 40 mm progettati su misura e per otto microfoni beamforming per il controllo del rumore e la resa della voce, in modo che ogni chiamata risulti nitida e chiara. L’autonomia di ascolto è di 30 ore con una carica completa, mentre con la ricarica ultraveloce si passa dallo 0% al 100% in circa 2 ore utilizzando il cavo USB-C in dotazione.

Sonos Ace utilizza materiali leggeri e pregiati per una vestibilità ariosa che, secondo l’azienda americana, “abbraccia delicatamente la testa”. L’interno in memory foam è rivestito in pelle vegana, mentre l’archetto e i padiglioni auricolari creano una tenuta acustica che dovrebbe assicurare un isolamento acustico piuttosto accentuato.

I pulsanti su ciascun padiglione auricolare (nessuna gesture touch, per fortuna) consentono di controllare facilmente il volume, la riproduzione, il pairing Bluetooth e l’ANC. Su quest’ultimo versante, Sonos non offre diverse modalità come ad esempio le cuffie di Bose (possiamo solo abilitare e disabilitare l’ANC), ma gli otto microfoni integrati nelle cuffie promettono un’ottima efficacia e, accanto alla cancellazione del rumore, non manca una modalità Aware per accentuare i rumori esterni.

Tra le altre caratteristiche segnaliamo il peso di 312 grammi, l’app Sonos per controllare tutte le funzioni delle cuffie (compresa l’equalizzazione) e, entro qualche mese, l’arrivo di una nuova feature che permetterà di “mappare” acusticamente le riflessioni della stanza, in modo da avere in cuffia un’esperienza acustica molto simile a quella che si avrebbe con un sistema di speaker Sonos.

© 2024, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI


    MBEditore network

    Loading RSS Feed


     

     

     

     

     

    Pin It on Pinterest